Le meraviglie italiane nel film Senza sangue di Angelina Jolie

Scopri le location mozzafiato del film di Angelina Jolie, ispirato a Baricco.

Un film che celebra l’Italia

Il film Senza sangue, diretto da Angelina Jolie e ispirato all’omonimo romanzo di Alessandro Baricco, è un’opera che non solo racconta una storia profonda e toccante, ma celebra anche le meraviglie del Sud Italia.

Girato tra le splendide location di Puglia, Basilicata e Lazio, il film offre uno sguardo unico su paesaggi mozzafiato, che diventano parte integrante della narrazione. La scelta di queste location non è casuale; ogni luogo contribuisce a creare un’atmosfera che riflette il tema centrale del film: il conflitto e le sue conseguenze.

Le location principali

Tra le location più significative, spicca Martina Franca, un comune pugliese che ha visto trasformarsi il suo centro storico in un set cinematografico. La produzione ha coinvolto oltre 50 persone per adattare l’ambiente alle esigenze del copione, modificando insegne e creando un’atmosfera sudamericana. Questo non solo ha dato vita a scene suggestive, ma ha anche portato un’importante visibilità internazionale alla città.

La bellezza di Martina Franca, con le sue stradine e i suoi palazzi storici, ha catturato l’attenzione di molti, promettendo un ritorno economico significativo per la comunità locale.

Matera e la sua magia

Un’altra location fondamentale è Matera, famosa per i suoi Sassi, patrimonio dell’umanità UNESCO. Le scene girate in Piazza San Pietro Caveoso e nei Rioni Sassi offrono una nuova promozione per questa città, già nota per la sua storia e bellezza. Il Commissario Straordinario di Matera, Raffaele Ruberto, ha sottolineato come le immagini del film attireranno visitatori da tutto il mondo, desiderosi di scoprire la magia e la storia di questo luogo unico. Matera, con la sua architettura antica e il suo fascino senza tempo, rappresenta un perfetto sfondo per una storia che esplora temi di vendetta e perdono.

Un cast stellare e una storia profonda

Il film non è solo un viaggio visivo, ma anche un’opera che affronta temi complessi. Con un cast di alto calibro, tra cui Salma Hayek e Demián Bichir, Senza sangue racconta la storia di Manuel Roca, un medico che cerca di proteggere la sua famiglia in un contesto di violenza e conflitto. La narrazione si sviluppa attraverso gli occhi di Nina, l’unica sopravvissuta di un tragico evento, che incontra Tito, un venditore ambulante. Questo incontro segna l’inizio di un confronto carico di tensione, evidenziando come il passato possa continuare a influenzare il presente.

Un’interpretazione unica della guerra

Angelina Jolie ha descritto il suo lavoro su Senza sangue come un’opportunità per portare sul grande schermo una storia ricca di poesia ed emozioni. La sua visione artistica si riflette non solo nella scelta delle location, ma anche nella profondità dei temi trattati. La guerra, le perdite e le ingiustizie sono esplorate da una prospettiva che invita lo spettatore a riflettere su cosa significhi veramente affrontare il dolore e la vendetta. Con una regia attenta e una sceneggiatura evocativa, il film si propone di lasciare un segno nel cuore di chi lo guarda.

Scritto da Redazione Viaggiamo

Cosa acquistare a Fuerteventura: guida ai souvenir artigianali

Scoperta straordinaria di impronte di dinosauro in Sardegna

Leggi anche