Le mostre imperdibili di maggio in Italia per gli amanti dell’arte

Un viaggio tra fotografia, pittura e artisti iconici da non perdere.

Introduzione alle mostre di maggio

Il mese di maggio si presenta come un’opportunità unica per gli appassionati d’arte in Italia. Con una varietà di mostre che spaziano dalla fotografia alla pittura, questo periodo è ideale per immergersi in esperienze culturali stimolanti.

Le esposizioni di maggio offrono un’ottima occasione per esplorare opere di artisti amati e scoprire nuovi talenti, rendendo ogni visita un viaggio indimenticabile.

Vivian Maier: la fotografa misteriosa a Padova

Dal 25 aprile al 30 maggio, il Centro Culturale Altinate – San Gaetano di Padova ospita una mostra dedicata a Vivian Maier, la fotografa americana il cui talento è emerso solo dopo la sua morte.

L’esposizione, intitolata “Vivian Maier. The Exhibition”, presenta oltre 200 fotografie in bianco e nero e a colori, insieme a documenti inediti e oggetti personali. I visitatori possono così entrare nel mondo di un’artista che ha saputo catturare l’essenza delle città attraverso i volti e i gesti delle persone.

Le sue immagini raccontano storie di vita quotidiana, offrendo uno sguardo profondo sulla società americana del Novecento.

Leonor Fini: una vita di libertà a Milano

Fino al 25 maggio, il Palazzo Reale di Milano presenta una delle più complete esposizioni dedicate a Leonor Fini, pittrice italo-argentina famosa per le sue opere anticonvenzionali. La mostra, che si articola in nove sezioni tematiche, esplora i temi ricorrenti nella vita dell’artista, dal macabro alla sessualità. Fini ha vissuto una vita intensa e senza compromessi, e le sue opere riflettono questa libertà espressiva, rendendo l’esposizione un’esperienza coinvolgente per ogni visitatore.

Picasso e le sue muse a Jesolo

Dal 6 maggio al 30 giugno, il J Museo di Jesolo ospita la mostra “Loving Picasso. Muse, Amanti, Artiste”, che esplora il legame tra Pablo Picasso e le donne che hanno influenzato la sua vita e la sua arte. Attraverso dipinti, disegni e fotografie, i visitatori possono scoprire come le esperienze sentimentali di Picasso si siano trasformate in capolavori. L’esposizione mette in luce anche il lavoro di due delle sue muse, Dora Maar e Françoise Gilot, sottolineando il loro ruolo non solo come ispirazione, ma anche come artiste a pieno titolo.

Liquida Photofestival: fotografia e memoria a Torino

Dal 8 al 14 maggio, il Polo del ‘900 di Torino ospiterà la quarta edizione di Liquida Photofestival, dedicata al tema della fotografia e della memoria. Con il titolo “Il giorno in cui ricorderò”, l’evento invita a riflettere su come le immagini siano strumenti fondamentali per preservare il passato. La fotografia diventa così un mezzo per trasformare memorie personali e collettive in esperienze tangibili, offrendo uno spunto di riflessione sul nostro rapporto con il tempo e la memoria.

World Press Photo Exhibition 2025 a Roma

Dal 6 maggio al 30 giugno, il Palazzo Esposizioni di Roma ospiterà la World Press Photo Exhibition 2025, un’esposizione annuale che presenta le fotografie più significative del concorso di fotogiornalismo. Selezionate da una giuria internazionale, le immagini affrontano temi cruciali come politica, migrazioni e crisi climatiche, offrendo uno spaccato della realtà contemporanea attraverso l’obiettivo di talentuosi fotografi.

Icone dell’arte contemporanea a Noto

Fino al 30 maggio, il Convitto delle Arti di Noto ospiterà la mostra “Icon. Warhol, Basquiat, Haring, Scharf”, che esplora l’eredità di artisti che hanno rivoluzionato il concetto di arte nel ‘900. Attraverso oltre 120 opere, il percorso espositivo approfondisce il ruolo dell’arte nella società contemporanea, mettendo in luce la sacralità religiosa e consumistica attraverso le opere di Andy Warhol e dei suoi contemporanei.

Colapesce e la sua visione artistica a Milano

Dal 16 maggio al 30 giugno, la galleria Patricia Armocida ospiterà la prima mostra personale di Lorenzo Urciullo, in arte Colapesce, intitolata “Doppia Uso Singola”. Attraverso una selezione di 200 scatti fotografici, l’artista racconta la sua vita e le sue esperienze, esplorando temi come la solitudine e le relazioni familiari. Questa mostra offre un’opportunità unica per conoscere meglio l’universo creativo di Colapesce e la sua visione artistica.

Scritto da Redazione Viaggiamo

Scopri l’Havenhuis di Anversa: un gioiello architettonico moderno

Come affrontare un blackout durante i viaggi: consigli utili

Leggi anche