Leggende affascinanti sui monumenti di Roma

Scopri le leggende che circondano i simboli storici della Città Eterna

Il Colosseo e il fantasma di Commodo

Il Colosseo, simbolo indiscusso di Roma, non è solo un capolavoro architettonico, ma anche un luogo intriso di leggende. Si narra che il fantasma di Commodo, l’imperatore noto per la sua crudeltà, vaghi ancora tra le rovine.

Commodo, appassionato di gladiatori, si esibiva nell’arena, ma il suo destino tragico si compì proprio nel labirinto sotterraneo del Colosseo, dove fu assassinato dal suo istruttore. La sua anima inquieta, secondo la leggenda, continua a cercare vendetta tra le ombre di questo antico monumento.

La Bocca della Verità e il suo potere

Un altro monumento carico di storie è la Bocca della Verità, famosa per il suo presunto potere di riconoscere i bugiardi. La leggenda narra che, in passato, chi osava mettere la mano nella bocca del mascherone e mentire, rischiava di perderla. Si racconta che una giovane donna riuscì a ingannare la statua, e da quel momento in poi, la Bocca della Verità non ha più funzionato come un tempo.

Oggi, rimane un’attrazione turistica, ma il suo mistero continua a intrigare i visitatori.

Il Pantheon e il diavolo

Il Pantheon, uno dei monumenti meglio conservati di Roma, è avvolto da storie affascinanti. Si dice che il fossato che circonda l’edificio sia stato scavato dalla furia del diavolo, scatenata da un alchimista pentito. Questo luogo sacro, infatti, non permette all’acqua di entrare, grazie a un ingegnoso sistema di drenaggio. La leggenda del Pantheon continua a vivere, rendendolo un luogo di culto e mistero.

Il Ponte Sant’Angelo e l’apparizione dell’Arcangelo Michele

Il Ponte Sant’Angelo, con le sue magnifiche statue di angeli, è legato a una storia di speranza. Si narra che Papa Gregorio Magno ebbe un’apparizione dell’Arcangelo Michele, che riponeva la spada nel fodero, segno che la pestilenza a Roma era finita. Questa visione portò alla costruzione della statua dell’Arcangelo, che oggi svetta sopra Castel Sant’Angelo, un simbolo di protezione e salvezza per la città.

La colonna Traiana e la salvezza dell’anima

La colonna Traiana, eretta per celebrare le vittorie dell’imperatore Traiano, è avvolta da leggende che parlano di salvezza e redenzione. Si racconta che Papa Gregorio Magno pregò per l’anima di Traiano, e Dio gli rivelò che era salva. Questa storia ha conferito alla colonna un’aura sacra, rendendola un monumento non solo di trionfo, ma anche di pietà e speranza.

Castel Sant’Angelo e i fantasmi del passato

Infine, Castel Sant’Angelo, un tempo mausoleo e ora fortezza, è noto per le sue storie di fantasmi. Si dice che lo spirito di Papa Clemente VII e quello di Beatrice Cenci, una giovane aristocratica condannata a morte, infestino ancora le stanze del castello. Inoltre, si narra di un tesoro nascosto nei suoi sotterranei, protetto da un antico incantesimo. Molti hanno cercato di trovarlo, ma nessuno è mai riuscito a scoprire il mistero delle ricchezze sepolte.

Scritto da Redazione Viaggiamo

Scoperte archeologiche in Egitto: una tomba reale e un laboratorio di ceramica

Scopri i borghi incantevoli dell’Aspromonte in Calabria

Leggi anche