Lucera: cosa vedere e quando andare

Una città non molto nota dai turisti, ma che racchiude l'essenza della tradizione pugliese, tra arte e cibo.

Lucera è un’antica località della Puglia che si trova nella provincia di Foggia. Nell’antichità era una delle città pugliesi più potenti: aveva la propria moneta e sotto la dominazione sveva visse un lungo periodo di splendore architettonico. Lucera domina la piana del Tavoliere delle Puglie perchè sorge su un’altura formata da tre colli: il Monte Albano, il Monte Belvedere e il Monte Sacro.

Lucera se ne sta al di fuori dei classici circuiti turistici più noti della Puglia ma nonostante questo si tratta di una città con un fascino unico che riesce a rapire gli amanti dell’arte, della cultura e del buon cibo.
Se state pensando di partire per Lucera, consigliamo di consultare expedia per le migliori offerte sui voli, invece per i migliori hotel e B&B consigliamo di dare un occhio a booking
cshow

Lucera città d’arte

Fin dalla sua nascita la città è stata oggetto di contesa tra varie etnie che hanno lasciato la propria impronta: Sanniti, Romani, Longobardi, Arabi e Bizantini. La lunga storia di Lucera si percepisce ad ogni angolo tanto che il borgo si è fregiato del titolo di “città d’arte”. Uno degli esempi di architettura gotico-angioina più importanti che è possibile vedere nel cuore di Lucera è la Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta, costruita per volere di Carlo II d’Angiò e consacrata nel 1302.

La facciata della Chiesa è molto particolare e al suo interno uno dei reperti di maggiore importanza è un crocifisso in legno del ‘300.

I luoghi di cultura presenti a Lucera sono molto numerosi e tra i tanti spicca sicuramente la Fortezza svevo-angioina. Costruita nel 1233 da Federico II dove un tempo sorgeva l’acropoli romana, solo successivamente Carlo II d’Angiò fece costruire la muraglia lunga 900 metri, considerate tra le più grandi di tutta Europa. Non è rimasto molto della maestosa costruzione voluta da Federico II ma dall’usura del tempo si è salvata la Torre della Regina da cui, nei momenti di tempo particolarmente sereno è possibile vedere anche il Gargano.
A Lucera è possibile ammirare anche l’Anfiteatro Romano Augusteo considerato uno degli anfiteatri più antichi dell’Italia meridionale e per la sua grandezza (poteva ospitare fino a 18mila persone) una delle testimonianze più importanti dei romani in Puglia. In questa splendida cornice ancora oggi hanno luogo manifestazioni musicali e teatrali.
Lucera ospita anche importanti musei come quello Diocesiano che ha sede nel Palazzo Vescovile e il Museo di Archeologia Urbana al cui interno è possibile ammirare reperti che vanno dall’età preistorica al medioevo.

Gastronomia locale

Lucera è anche ricca dal punto di vista della tradizione eno-gastronomica. In questa zona sono famosi i taralli e il pane (realizzato con lievitazione naturale e lavorazione manuale) così come il “Cacc’ e Mmitt“, vino corposo tradizionale del territorio e il Cioccarello, vino dal colore rosa. La cucina locale si caratterizza anche dalla pasta fresca, tra cui cavatelli e orecchiette e anche alcuni prodotti caseari come caciocavallo, scamorza e mozzarella. Ogni anno nella città si svolge “Calici sotto le Stelle“, una degustazione di vini nel centro di Lucera dove poter assaggiare il meglio che il territorio ha da offrire.

Quando andare

Lucera è bella tutto l’anno e ha sempre qualcosa da offrire ai propri visitatori. Sicuramente può essere una tappa ideale da visitare in estate prima di recarsi nella zona costiera della Puglia e godersi lo splendido mare che la regione regala. Per quanto riguarda alcuni eventi che vengono organizzati nella città, nella seconda settimana di Agosto viene organizzata una rievocazione storica del periodo della dominazione di Federico II di Svevia e si possono ammirare gli oltre 200 personaggi in costume d’epoca che sfilano per le stradine del borgo. Dal 14 al 16 di Agosto si festeggia Santa Maria Patrona e sempre in questo periodo viene organizzata la degustazione di vini Calici sotto le stelle. A novembre invece, nel giorno dei morti, si svolge la Sagra del mostro cotto dove è possibile degustare svariati dolci conditi con il mosto cotto tra cui alcune delizie natalizie.

Scritto da Alice Sacchi

Lascia un commento

Come comprare i biglietti di ingresso per i migliori musical di Londra

Meteo, le previsioni di domani 12 giugno

Leggi anche