Le mete più pericolose al mondo: la Russia

Dalla fine della Guerra Fredda e dalla dissoluzione dell’Unione Sovietica, il turismo in Russia ha subito un’impennata molto importante. In particolare, Mosca e San Pietroburgo sono tra le città d’arte più preferite dai turisti. Purtroppo, però, entrambe queste città devono fare i conti con il problema della violenza, alle volte anche molto violenta se si pensa ai tanti drammatici episodi perpetrati dagli skinhead.

Visitare gli stati meridionali della Russia, come per esempio la Cecenia, può essere particolarmente pericoloso a causa dei disordini politici. Attentati terroristici e rapimenti sono molto comuni in queste zone.

Paradossalmente, bisogna prestare attenzione anche alla polizia locale. Questa, infatti, può fermarvi senza un reale motivo e sono stati spesso segnalati episodi di vessazioni ed estorsioni ai danni dei turisti.

Scritto da Silvia Antona

Le mete più pericolose al mondo: l’Everest

Come comportarsi a Taiwan

Leggi anche
  • Che cosa fare in Inghilterra per un viaggio alternativo che abbraccia anche le tradizioni meno conosciuteUn weekend british tra pub, calcio e corse di cavalli

    Come vivere un viaggio in Inghilterra godendosi i suoi aspetti meno conosciuti ed “eleganti”, scendendo nella ruralità e nelle città meno conosciute tra pub, sport, e la passione per i cavalli.

  • Verso esperienze di viaggio sempre più sostenibiliHotel e mobilità elettrica: nuovi orizzonti del turismo

    L’industria del turismo sta crescendo sempre di più in una direzione verso la sostenibilità, e quindi di conseguenza verso una mobilità elettrica. Molti alberghi, hotel e luoghi di permanenza stanno quindi aggiornandosi, offrendo colonnine di ricarica per autovetture elettriche e altre opzioni di sostenibilità.