Milano Design Week 2025: un viaggio tra arte e innovazione

Dal 7 al 13 aprile, Milano si trasforma in un palcoscenico di creatività e design.

Un museo a cielo aperto

Dal 7 al 13 aprile, Milano si trasforma in un museo a cielo aperto, accogliendo la Milano Design Week 2025. Questo evento annuale attira appassionati di design e arte da tutto il mondo, offrendo un calendario ricco di eventi, installazioni e mostre che celebrano la creatività e l’innovazione.

La città meneghina si anima di iniziative che spaziano dall’architettura alla moda, dal design industriale all’arte contemporanea, rendendo ogni angolo un’opera d’arte da esplorare.

Installazioni imperdibili

Quest’anno, l’ADI Design Museum ospita un’installazione esclusiva dedicata al Villaggio Olimpico e Paralimpico di Cortina 2026. Questa esperienza immersiva esplora il design modulare e la sostenibilità, presentando un progetto innovativo che prevede 377 unità abitative mobili, completamente riutilizzabili e accessibili.

L’installazione non solo mette in luce l’importanza del design sostenibile, ma offre anche un’opportunità per riflettere sull’inclusività nel mondo dello sport.

Fabbrica Design Week

Dal 8 al 13 aprile, la Fabbrica del Vapore diventa il fulcro della creatività con la seconda edizione della Fabbrica Design Week.

Sotto il tema “Brave New World”, oltre 5000 mq di spazi espositivi si trasformeranno in un laboratorio a cielo aperto, ospitando installazioni sperimentali e performance musicali. Questo evento rappresenta un’importante piattaforma per giovani designer e artisti, offrendo loro l’opportunità di esprimere la propria visione creativa in un contesto stimolante e dinamico.

Brera Design District

Il Brera Design District, uno dei quartieri più iconici di Milano, presenta quest’anno un programma ricco di eventi e mostre. Con 204 showroom e quasi 300 eventi, il tema “Mondi Connessi” invita i visitatori a esplorare l’interazione tra design, natura e tecnologia. Tra le installazioni più attese, spicca quella di Mirei Monticelli, che trasforma Palazzo Cordusio in un’esperienza immersiva ispirata al mito di Persefone, dove luce e materia si fondono in un racconto simbolico di rinascita e connessione.

Un viaggio tra arte e tecnologia

La Milano Design Week 2025 non è solo un evento per esperti del settore, ma un’esperienza aperta a tutti. Le installazioni e gli eventi sono progettati per coinvolgere il pubblico, stimolando la curiosità e l’interesse per il design contemporaneo. Con un’attenzione particolare all’innovazione e alla sostenibilità, Milano si conferma come una delle capitali mondiali del design, capace di attrarre talenti e appassionati da ogni parte del globo.

Scritto da Redazione Viaggiamo

Eventi enogastronomici imperdibili nel weekend del 5 e 6 aprile

Scoprire il distretto di Feuerbach a Stoccarda: un viaggio autentico

Leggi anche