Milano si illumina per il Fuorisalone 2025: eventi imperdibili

Un viaggio tra arte, design e innovazione durante la Design Week di Milano

Il Fuorisalone: un’esperienza unica a Milano

Dal 7 al , Milano si trasforma in un palcoscenico di creatività e innovazione grazie al Fuorisalone, parte integrante della Design Week. Questo evento annuale attira visitatori da tutto il mondo, offrendo un’opportunità unica per esplorare installazioni artistiche, showroom e eventi speciali in tutta la città.

Ogni angolo di Milano diventa un luogo di scoperta, dove il design incontra la cultura e l’arte, creando un’atmosfera vibrante e coinvolgente.

Luoghi da visitare durante il Fuorisalone

Quest’anno, il Fuorisalone presenta una serie di location imperdibili. Tra queste, i Chiostri di San Simpliciano ospitano la mostra “Bamboo Encounters by Gucci”, che esplora l’importanza del bambù nella storia della Maison attraverso opere di designer contemporanei.

Questo evento, curato da 2050+, invita i visitatori a immergersi in un’esperienza sensoriale unica, con accesso libero previa prenotazione.

Un’altra esperienza da non perdere è “Che storia, l’olfatto!” organizzata da FNM all’Altro Deposito Bagagli presso la Stazione di Milano Cadorna. Questo laboratorio immersivo permette di riscoprire la storia della ferrovia attraverso i cinque sensi, con un focus particolare sull’olfatto, creando un viaggio nel tempo attraverso profumi e aromi.

Installazioni artistiche e design innovativo

Maria Vittoria Paggini apre le porte del suo appartamento in via Conca del Naviglio, trasformandolo in uno spazio espositivo permanente chiamato “Mediterranea – Andamento Lento”. Questo progetto offre un viaggio attraverso il Mediterraneo, con opere che riflettono la cultura e le tradizioni di questa affascinante regione.

In piazza Cesare Beccaria, l’Ottagono Lodge rappresenta un’innovativa soluzione abitativa che ridefinisce il concetto di lusso. Questo modulo abitativo eco-friendly, frutto della collaborazione tra Dal Pozzo Group e blueArch, si integra armoniosamente in contesti naturali, offrendo un’esperienza unica per il settore turistico.

Un mix di tradizione e modernità

Il palazzo storico di Molteni & C. in via Manzoni 9 rappresenta un perfetto esempio di come il design possa fondere tradizione e modernità. Questo nuovo indirizzo milanese celebra i 90 anni di storia del brand, offrendo un ambiente accogliente e raffinato. Inoltre, l’Appartamento by Artemest all’interno di Palazzo Donizetti presenta opere di sei designer di fama mondiale, trasformando ogni stanza in un’opera d’arte.

Infine, l’installazione “Graffito di Luce” nel chiostro di Santa Maria delle Grazie, firmata dall’architetto Luca Trazzi, offre un’esperienza visiva straordinaria, combinando arte e illuminazione in un contesto storico. Durante il Fuorisalone, Milano si anima con eventi che celebrano la creatività e l’innovazione, rendendo questa settimana un momento imperdibile per tutti gli appassionati di design.

Scritto da Redazione Viaggiamo

Scoprire le isole greche meno costose per una vacanza indimenticabile

Scoprire Konya: la città dei Dervisci Rotanti e della spiritualità

Leggi anche