Modifiche ai passaporti e carte d’identità: cosa sapere

Scopri le ultime novità sui passaporti e le carte d'identità per viaggiare senza problemi.

Le nuove regole sul rinnovo del passaporto

Con l’approvazione del nuovo disegno di legge, il sistema di gestione dei passaporti in Italia subisce un’importante trasformazione. Una delle novità più significative riguarda il rinnovo del passaporto: non sarà più possibile prolungarne la validità.

Al termine dei dieci anni di validità, i cittadini dovranno richiederne uno nuovo. Questa modifica, sebbene non sia del tutto inedita, poiché già nel 2009 era stata introdotta una legge simile, diventa ora operativa. L’intento è quello di semplificare le procedure e garantire maggiore sicurezza. Ogni nuovo passaporto sarà dotato di un microprocessore contenente dati biometrici, come impronte digitali e fotografia, per prevenire frodi e furti d’identità.

Procedure in caso di furto o smarrimento

Il disegno di legge introduce anche nuove procedure per la denuncia di furto o smarrimento del passaporto, differenziando tra situazioni avvenute in Italia e all’estero. Se un cittadino perde il passaporto mentre si trova all’estero, dovrà prima contattare le autorità locali per sporgere denuncia e poi inviare la documentazione necessaria alle autorità italiane competenti, come i questori o i consolati.

In Italia, la procedura rimane invariata: è necessario presentare denuncia alle forze dell’ordine. Queste modifiche mirano a rendere più chiaro e diretto il processo di recupero dei documenti smarriti, facilitando la vita ai viaggiatori.

Eliminazione del passaporto collettivo

Un’altra novità riguarda l’eliminazione del passaporto collettivo, un documento che in passato permetteva a gruppi di persone di viaggiare insieme. Questa tipologia di passaporto, ormai obsoleta, è stata abolita per allinearsi ai nuovi standard di sicurezza, che richiedono che ogni viaggiatore possieda un passaporto personale. Inoltre, le nuove regole consentono di viaggiare nei Paesi al di fuori dell’Unione Europea anche con la carta d’identità, a condizione che siano stipulati accordi bilaterali specifici. Questa modifica rappresenta un passo avanti verso una maggiore flessibilità per i cittadini europei, semplificando le procedure di viaggio.

Novità per i minori di 14 anni

Infine, il disegno di legge introduce una modifica significativa per i minori di 14 anni che viaggiano con un solo genitore. Fino ad ora, alcuni Paesi richiedevano un’attestazione ufficiale da parte delle autorità italiane, ma ora l’Italia potrà rilasciare una certificazione che semplifica il processo. Questo cambiamento è particolarmente importante per le famiglie, poiché riduce il rischio di inconvenienti durante i viaggi. Le nuove regole mirano a garantire che i viaggiatori, specialmente i più giovani, possano affrontare le procedure di viaggio con maggiore serenità.

Scritto da Redazione Viaggiamo

Scoprire Venaria Reale: un viaggio tra storia e natura

Esplorando il Canada attraverso Il richiamo della foresta

Leggi anche