Argomenti trattati
Un’iniziativa che valorizza il patrimonio culturale
Dal 3 maggio al 2025, l’Italia si prepara a vivere un’esperienza unica con l’iniziativa Monumenti aperti, che mette in luce 800 tesori del nostro patrimonio culturale. Questo evento coinvolge 19 regioni e 87 città, offrendo l’opportunità di scoprire luoghi straordinari che raccontano storie affascinanti e ricche di significato.
Il tema di quest’edizione, “Dove tutto è possibile”, invita i visitatori a esplorare con occhi nuovi e a lasciarsi sorprendere da angoli nascosti e poco conosciuti.
Un viaggio tra storia e comunità
Ogni monumento e sito aperto al pubblico non è solo un pezzo di storia, ma rappresenta anche le comunità che lo hanno custodito e tramandato nel tempo.
L’iniziativa si articola in due momenti principali: il primo si concentra sulla Sardegna, con 60 comuni coinvolti, mentre il secondo si estende a tutto il resto della Penisola, da Trieste a Siracusa. Tra le città d’arte che partecipano ci sono Torino, Venezia, Ferrara e Palermo, ognuna con i propri tesori da scoprire.
Eventi imperdibili e accesso gratuito
Monumenti aperti non è solo un evento, ma un vero e proprio viaggio emozionante. Ogni tappa offre un tesoro unico, come il teatro romano di Chieti, la basilica sotterranea di Porta Maggiore a Roma, il ghetto di Venezia e il palazzo dei diamanti a Ferrara. Non mancano anche meraviglie come la Necropoli punica di Tuvixeddu a Cagliari e il museo Virgilio di Mantova. È interessante notare che tutti gli appuntamenti sono ad ingresso gratuito, permettendo a chiunque di partecipare e scoprire la bellezza del patrimonio culturale italiano.
Un evento in crescita e riconosciuto
Monumenti aperti è nato in Sardegna nel 1997 e ha visto crescere il proprio successo nel corso degli anni, contando oltre 4 milioni di visite guidate e coinvolgendo più di 160.000 studenti e 60.000 volontari. Questo evento ha ricevuto anche riconoscimenti prestigiosi, come il Premio per il Patrimonio Culturale | Europa Nostra Awards dell’Unione Europea, attestando l’importanza e il valore di questa iniziativa. Grazie al sostegno del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Monumenti aperti è riuscito a espandersi in tutto il territorio nazionale, aprendo le porte a meraviglie autentiche da maggio a novembre.