Omaggio a Papa Francesco: orari e modalità per visitare la camera ardente

Scopri come rendere omaggio a Papa Francesco presso la Basilica di San Pietro.

La camera ardente di Papa Francesco

Da oggi, 23 aprile, i fedeli hanno l’opportunità di rendere omaggio alla salma di Papa Francesco presso la Basilica di San Pietro. La traslazione del feretro è avvenuta con una solenne processione che ha percorso piazza Santa Marta, piazza dei Protomartiri Romani, e l’Arco delle Campane, fino a giungere alla Basilica.

Qui, è stata allestita una camera ardente che rimarrà aperta per tre giorni, permettendo ai visitatori di esprimere il proprio cordoglio prima dei funerali, previsti per sabato 26 aprile.

Orari di visita e accesso

La camera ardente sarà accessibile ai fedeli nei seguenti orari: mercoledì 23 aprile dalle alle , giovedì 24 aprile dalle alle e venerdì 25 aprile dalle alle .

È importante notare che, per motivi di sicurezza, l’accesso avverrà attraverso controlli al metal detector. I visitatori sono invitati a rispettare un abbigliamento decoroso, in linea con la sacralità del luogo. Pertanto, è richiesto di coprire spalle e gambe, evitando indumenti inappropriati come gonne corte, infradito e canottiere.

Funerali e sepoltura

I funerali di Papa Francesco si svolgeranno sabato 26 aprile alle ore sul sagrato della Basilica di San Pietro, presieduti dal Cardinale Giovanni Battista Re. Dopo la cerimonia, le spoglie del Pontefice saranno trasferite nella Basilica di Santa Maria Maggiore per la tumulazione, come da lui stesso richiesto nel testamento. Questo luogo ha un significato particolare per Bergoglio, che vi si recava dopo ogni viaggio all’estero per pregare davanti all’immagine di Maria con il bambino Gesù.

Un momento di riflessione collettiva

La morte di Papa Francesco ha suscitato una profonda emozione non solo tra i fedeli, ma anche tra leader mondiali e rappresentanti delle istituzioni. Mentre i porporati si preparano per il conclave, previsto per il mese di maggio, i fedeli sono invitati a unirsi in preghiera e riflessione, rendendo omaggio a un Pontefice che ha dedicato la sua vita al servizio degli altri. La camera ardente rappresenta un’opportunità per esprimere la propria gratitudine e affetto verso un uomo che ha lasciato un’impronta indelebile nella storia della Chiesa e del mondo.

Scritto da Redazione Viaggiamo

Scopri il cammino dei briganti: un viaggio tra storia e natura

Scoprire il cammino di San Francesco: un viaggio tra spiritualità e natura

Leggi anche