La pissaladière, pizza tipica della Provenza

La pissaladière o pissaladina è un piatto che ha avuto orine a Nizza nel sud della Francia. La pasta è di solito un pane sottile tipico della pizza italiana, e la decorazione tradizionale si basa su cipolle, caramellate, olive, aglio e acciughe, anche nella forma di pissalat, un tipo di pasta di acciughe.

Servita come antipasto, è stata cucinata e venduta ogni mattina nei dintorni di Nizza.

L’etimologia della parola viene dal latino “piscis”, che si è poi traformata in “pissalat”, che significa “pesce salato” in Liguria e nella regioen della Nizzarda. E’ venduta a Nizza presso i venditori di strada o nei mercati locali.

La pissadella è la versione ligure della pissaladière ed è fatta con bits di pomodoro. E’ una tipica torta ligure che è attribuita all’ammiraglio genovese del XVI secolo, ovvero Andre a Doria, ed è conosciuta come piscialandrea, ovvero la pizza all’Andrea.

Scritto da Simona Bernini

Gli scones, dolci tipici della Scozia

Quali sono resort di lusso a Malindi

Leggi anche
  • Verso esperienze di viaggio sempre più sostenibiliHotel e mobilità elettrica: nuovi orizzonti del turismo

    L’industria del turismo sta crescendo sempre di più in una direzione verso la sostenibilità, e quindi di conseguenza verso una mobilità elettrica. Molti alberghi, hotel e luoghi di permanenza stanno quindi aggiornandosi, offrendo colonnine di ricarica per autovetture elettriche e altre opzioni di sostenibilità.

  • Consigli per gestire i propri bagagli nei viaggi più avventurosiViaggio on the road: come organizzare lo zaino?

    Consigli pratici su come scegliere lo zaino giusto e organizzarlo nel modo corretto per essere pronti ad ogni evenienza in un viaggio on the road.