Quali sono dieci meraviglie naturali

Nell’antichità, esistevano sette meraviglie che oggi non sono più: i giardini pensili di Babilonia, il Colosso di Rodi, il Mausoleo di Alicarnasso, il Tempio di Artemide a Efeso, il Faro di Alessandria d’Egitto, la Statua di Zeus a Olimpia e la Piramide di Cheope a Giza.

Quest’ultima è l’unica ad esistere ancora.

Nel 2011 invece è stata stilata una classifica delle sette meraviglie naturali, che sono:

  • la foresta amazzonica
  • la baia di Ha long, nel Vietnam
  • le cascate dell’Iguazu, tra Argentina e Brasile
  • l’isola di Jeju, in Corea del Sud
  • l’isola di Komodo, in Indonesia
  • il fiume sotterraneo Puerto-Princesa, nelle Filippine
  • la Table Mountain, in Sudafrica.

Oltre a queste, erano in corsa per essere elette in classifica anche il Grand Canyon, negli Stati Uniti, la grande barriera corallina e il massiccio dell’Ayers Rock, che si trovano entrambe in Australia.

Purtroppo tra queste non vi è alcuna località italiana, e nemmeno europea.

Scritto da Cristina Marziali

La birra affumicata, specialità di Bamberga

Vacanza sulla barriera corallina del Belize

Leggi anche
  • Verso esperienze di viaggio sempre più sostenibiliHotel e mobilità elettrica: nuovi orizzonti del turismo

    L’industria del turismo sta crescendo sempre di più in una direzione verso la sostenibilità, e quindi di conseguenza verso una mobilità elettrica. Molti alberghi, hotel e luoghi di permanenza stanno quindi aggiornandosi, offrendo colonnine di ricarica per autovetture elettriche e altre opzioni di sostenibilità.

  • Consigli per gestire i propri bagagli nei viaggi più avventurosiViaggio on the road: come organizzare lo zaino?

    Consigli pratici su come scegliere lo zaino giusto e organizzarlo nel modo corretto per essere pronti ad ogni evenienza in un viaggio on the road.