Quali sono gli orari Abbazia di Chiaravalle

L’Abbazia di Chiaravalle è stata fondata da S. Bernardo di Chiaravalle (“Chiara-valle”, “valle chiaro”) nel 1135 (sec. XII) su una palude bonificata dai monaci cistercensi. Sostituita con un nuovo edificio nel decennio 1150-1160, è stata completata nel 1221.
Il magnifico edificio rispecchia la buona riuscita di un’impresa economica per quanto riguarda la terra che l’aristocrazia di Milano donò ai Cistercensi: aree del pantano, abitate da cicogne (che successivamente divenne l’emblema dell’ordine).

L’Abbazia è il prototipo dell’architettura cistercense in Lombardia, dove si fonde il gotico francese in stile lombardo locale. In conformità con la pianta a croce latina con coro rettangolare e transetto con cappelle affiancate, tipica della Badia di Fontenay (Borgogna 1147), Chiaravalle riflette la specificità proprie dello stile romanico lombardo-gotica (uso del cotto, arcate a tutto sesto interne posizionate su pilastri con base cilindrica, ecc).

La facciata è stata nuovamente modificata in forme barocche nel ‘600 (oggi solo il portico rimane) e riportata al suo stile originale nel 1926, con la riapertura del rosone e la finestra bifore superiore. Il portale in marmo è del XIII secolo.

L’Abbazia di Chiaravalle che si trova in Lombardia, a Milano, è aperta nei seguenti orari:

9- 18.

14.30 – 17.30

La domenica osserva il seguente orario:

dalle 14.30 alle 17.30

E’ chiusa il lunedì.

Scritto da Simona Bernini

Come arrivare al Consolato Italiano a Los Angeles

Vinoterapia alle Terme della Salvarola in Emilia Romagna

Leggi anche
  • Che cosa fare in Inghilterra per un viaggio alternativo che abbraccia anche le tradizioni meno conosciuteUn weekend british tra pub, calcio e corse di cavalli

    Come vivere un viaggio in Inghilterra godendosi i suoi aspetti meno conosciuti ed “eleganti”, scendendo nella ruralità e nelle città meno conosciute tra pub, sport, e la passione per i cavalli.

  • Verso esperienze di viaggio sempre più sostenibiliHotel e mobilità elettrica: nuovi orizzonti del turismo

    L’industria del turismo sta crescendo sempre di più in una direzione verso la sostenibilità, e quindi di conseguenza verso una mobilità elettrica. Molti alberghi, hotel e luoghi di permanenza stanno quindi aggiornandosi, offrendo colonnine di ricarica per autovetture elettriche e altre opzioni di sostenibilità.