Regole in volo per il trasporto liquidi: aggiornamento del 2025

Ecco le regole per il trasporto liquidi quando stai per prendere un volo: aggiornate al 2025!

Come sappiamo in volo in aereo non è consentito il trasporto di liquidi superiori a 100ml. Questa limitazione è stata imposta nel 2006 per fronteggiare il pericolo degli attacchi terroristici. Ma quali sono le regole aggiornate al 2025?

Regole in volo per il trasporto dei liquidi, aggiornamento del 2025

Trasporto liquidi nel bagaglio a mano

La capienza massima è 100 ml per ogni flacone, tranne che per farmaci e alimenti per bambini. I flaconi massimi da 100ml da portare sono di 1 litro, ma tutti devono essere riposti in un sacchetto trasparente richiudibile, di dimensione massima 18×20 cm. Ogni passeggero può portare una e una sola busta richiudibile trasparente.

Liquidi e articoli sottoposti a limitazioni:

Acqua ed altre bevande, minestre, sciroppi;

creme, lozioni ed oli;

profumi e spray;

gel, inclusi quelli per i capelli e per la doccia;

contenuto di recipienti sotto pressione, inclusi deodoranti e schiume per capelli e barba;

sostanze in pasta, incluso dentifricio;

miscele di liquidi e solidi;

mascara;

creme spalmabili come Nutella o burro di arachidi;

ogni altro prodotto di analoga consistenza.

Liquidi e articoli non sottoposti a limitazioni:

Rossetto o lucidalabbra solido;

Talco in polvere;

Sandwich preparati con crema di cioccolato o burro di arachidi;

Formaggi solidi (ad es. parmigiano).

Medicinali, purché accompagnati da prescrizione medica;

Particolari alimenti, prescritti da un medico per fini dietetici (compresi gli alimenti per bambini tipo il latte in polvere);

Ceneri umane, all’interno di un’urna sigillata a vite, purché corredata da certificato di morte e cremazione

Articoli contenenti batterie al litio (ad es. droni) solo se la batteria non eccede i 160watt/ora.

Trasporto liquidi in stiva: le regole

Le regole di prima valgono solo per il bagaglio a mano. Per quanto riguarda il bagaglio in stiva, è possibile trasportare tranquillamente acqua, cosmetici e prodotti vari senza limiti di capacità. Le uniche restrizioni sono quelle doganali, che variano da un paese all’altro e riguardano solo alcuni tipi di prodotti, come gli alcolici.

Nell’Unione Europea è possibile trasportare in stiva fino a: 10 litri di superalcolici; 20 litri di vino alcolizzato; 90 litri di vino (dei quali al massimo 60 litri di spumante) e 110 litri di birra.

Scritto da Chiara Sorice

Viaggio ad Arkansas: meraviglie naturali da visitare

Gita a Gallipoli: la Fontana Antica

Leggi anche
  • Verso esperienze di viaggio sempre più sostenibiliHotel e mobilità elettrica: nuovi orizzonti del turismo

    L’industria del turismo sta crescendo sempre di più in una direzione verso la sostenibilità, e quindi di conseguenza verso una mobilità elettrica. Molti alberghi, hotel e luoghi di permanenza stanno quindi aggiornandosi, offrendo colonnine di ricarica per autovetture elettriche e altre opzioni di sostenibilità.

  • Consigli per gestire i propri bagagli nei viaggi più avventurosiViaggio on the road: come organizzare lo zaino?

    Consigli pratici su come scegliere lo zaino giusto e organizzarlo nel modo corretto per essere pronti ad ogni evenienza in un viaggio on the road.