Argomenti trattati
Il fenomeno del turismo di massa a Roccaraso
Negli ultimi anni, Roccaraso, una delle località sciistiche più rinomate d’Italia, ha visto un incremento esponenziale del turismo di massa. Questo fenomeno è stato amplificato dall’influenza dei social media, in particolare TikTok, dove influencer e creator hanno attirato folle di visitatori.
La situazione è diventata insostenibile, con oltre 10.000 persone e 220 bus provenienti da Napoli e dalla costa campana che hanno invaso la località in un solo weekend. Le autorità locali, preoccupate per l’ordine pubblico e la qualità della vita dei residenti, hanno deciso di prendere provvedimenti.
Le misure adottate dalle autorità locali
In seguito a un incontro tra i sindaci di Castel di Sangro, Roccaraso e Pescocostanzo, insieme al prefetto dell’Aquila, sono state discusse nuove restrizioni per limitare l’accesso alla località. Tra le misure già attive, vi è il divieto per i bus di entrare in paese, che sarà ulteriormente rafforzato con l’implementazione di un sistema a targhe alterne per le giornate di sabato e domenica.
Inoltre, sarà emessa un’ordinanza che limiterà il numero di bus autorizzati a entrare, permettendo solo ai primi 100 che faranno richiesta attraverso una piattaforma dedicata.
Le preoccupazioni dei residenti e il futuro del turismo
I residenti di Roccaraso esprimono preoccupazione per l’immagine negativa che il turismo di massa sta creando. Il sindaco, Francesco di Donato, ha sottolineato che la comunità è pronta ad accogliere turisti, ma solo se rispettano le norme civili e non compromettono la qualità della vita locale. La situazione attuale, caratterizzata da un afflusso incontrollato di visitatori, ha portato a problemi di ordine pubblico e igienico-sanitario. È fondamentale trovare un equilibrio tra l’accoglienza turistica e la salvaguardia della comunità locale.
Il ruolo degli influencer e il turismo sostenibile
Rita De Crescenzo, un’influencer che ha contribuito a portare visitatori a Roccaraso, ha dichiarato di essere soddisfatta del suo lavoro, ma le autorità locali avvertono che un turismo di tipo “mordi e fuggi” non porta benefici duraturi alla comunità. È necessario sviluppare un modello di turismo sostenibile che valorizzi l’offerta locale e garantisca un’esperienza positiva sia per i turisti che per i residenti. Le nuove ordinanze rappresentano un passo verso la gestione responsabile del turismo, ma è essenziale che tutti gli attori coinvolti collaborino per garantire un futuro equilibrato per Roccaraso.