Argomenti trattati
Un viaggio nel tempo tra le montagne
Rocchetta a Volturno, un piccolo comune situato al confine tra Lazio e Molise, è un luogo che incanta per la sua storia e la sua bellezza naturale. Immersa tra le silenziose montagne delle Mainarde, questa località è un vero e proprio scrigno di tesori dimenticati.
Le sue origini risalgono probabilmente alla fine dell’Impero Romano, ma è nel Medioevo che il territorio conobbe un periodo di grande espansione, diventando parte dei possedimenti dell’Abbazia di San Vincenzo al Volturno. Oggi, Rocchetta a Volturno rappresenta un perfetto punto di incontro tra spiritualità, passato e bellezza selvaggia.
Rocchetta Alta: un borgo fantasma
Salendo su un piccolo colle che sovrasta le sorgenti del Volturno, si possono ammirare i ruderi di Rocchetta Alta, il nucleo medievale del paese. Questo borgo, abbandonato nel corso del Novecento a causa di frane e cedimenti, offre un’atmosfera unica, dove il tempo sembra essersi fermato. Passeggiando tra le case in pietra e i resti del castello baronale, si ha la sensazione di essere catapultati in un’altra epoca.
La vista sulla vallata circostante è mozzafiato e il silenzio che regna in questo luogo è quasi sacro.
La chiesetta di Santa Maria delle Grotte
Non lontano dal centro abitato, nella tranquillità della campagna molisana, si trova la chiesetta rupestre di Santa Maria delle Grotte. Questo gioiello del patrimonio benedettino colpisce per il suo portale trecentesco in marmo e per i suoi affreschi, considerati tra i più antichi e preziosi del Molise. Entrando, si possono ammirare cicli di affreschi che raccontano la vita di Gesù e la devozione dei fedeli. La statua lignea della “Madonna Magna” rappresenta un simbolo di profonda spiritualità e valore artistico, rendendo questo luogo un vero e proprio rifugio per l’anima.
Il Museo Internazionale delle Guerre Mondiali
Per chi è appassionato di storia contemporanea, Rocchetta Nuova offre un’importante attrazione: il Museo Internazionale delle Guerre Mondiali. Inaugurato nel 2010, il museo si estende per oltre 900 metri quadrati e ospita una delle collezioni più complete del panorama nazionale. Le sale tematiche permettono di compiere un viaggio nel tempo, ammirando uniformi, armi e documenti originali delle due guerre mondiali. Un’esperienza unica che culmina in una sezione dedicata agli armamenti, con pezzi provenienti da eserciti di tutto il mondo.
La natura incontaminata del Parco Nazionale
Rocchetta a Volturno è anche un punto di partenza ideale per esplorare il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Questo territorio è punteggiato da sentieri escursionistici che si snodano tra boschi di faggi e cerri, abitati da una fauna ricca e variegata. Le sorgenti del Volturno, dove l’acqua sgorga limpida dalle pendici di Monte Rocchetta, offrono uno spettacolo naturale di rara bellezza. Qui, tra sfumature di azzurro e verde, è possibile sostare per un pic-nic o intraprendere un’escursione verso la Cascata del Volturno, un luogo incantevole che sembra uscito da una fiaba.