Roma capitale del formaggio: un riconoscimento per la produzione casearia italiana

La città eterna celebra la sua tradizione casearia con un prestigioso riconoscimento.

Un riconoscimento per la tradizione casearia di Roma

La produzione casearia italiana sta vivendo un momento di grande successo a livello internazionale, e Roma si erge come simbolo di questa eccellenza. La città, nota per la sua storia e cultura, è stata recentemente premiata come “Città del Formaggio – Caput Casei”.

Questo titolo non solo celebra la sua ricca tradizione casearia, ma sottolinea anche l’importanza del settore nel panorama agroalimentare italiano.

La proposta della Giornata Nazionale del Formaggio

Durante l’evento che ha visto la proclamazione di Roma come capitale del formaggio, è stata presentata anche una proposta innovativa: l’istituzione della Giornata Nazionale del Formaggio.

Questa iniziativa mira a valorizzare un patrimonio gastronomico ineguagliabile, colmando una lacuna nel calendario italiano. La data proposta è il 12 luglio, giorno dedicato a San Lucio, patrono dei casari, un simbolo perfetto per celebrare la tradizione casearia italiana.

Le eccellenze casearie di Roma

Roma vanta una tradizione consolidata nella produzione di formaggi di alta qualità, con 85 aziende attive nel settore.

Tra le specialità più rinomate ci sono la Ricotta Romana DOP, il Pecorino Romano DOP e la Mozzarella di Bufala Campana DOP. Inoltre, la città è orgogliosa di possedere 17 formaggi PAT (Prodotti Agroalimentari Tradizionali), che testimoniano un savoir-faire ben radicato e apprezzato in tutto il Paese. Questo riconoscimento rappresenta un’opportunità per promuovere ulteriormente le eccellenze del Made in Italy a livello internazionale.

Un futuro promettente per il settore caseario

Il riconoscimento di Roma come “Caput Casei” non è solo un omaggio al passato, ma rappresenta anche un’opportunità per il futuro. Valorizzare la filiera casearia significa rafforzare il legame tra territorio e produzione locale, incentivare il turismo gastronomico e promuovere le eccellenze italiane. L’evento, organizzato da ONAF (Organizzazione Nazionale Assaggiatori Formaggi) con il patrocinio di Roma Capitale, prevede un ricco programma di conferenze e presentazioni, tra cui la conferenza “Formaggi e fake news” e la proiezione del video “Viaggio tra le eccellenze casearie italiane”.

Scritto da Redazione Viaggiamo

Eclissi solare parziale del 29 marzo: dove e come osservarla

Carcassonne: un viaggio nel cuore della storia medievale francese

Leggi anche