Scalare il Monte Everest: come equipaggiarsi

Chi decide di scalare il Monte Everest necessita di un equipaggiamento specifico, consultabile anche sui siti Internet Apline Ascents e MountEverest.net.

Scarpe

Gli scalatori necessitano diverse paia di scarpe, incluse calzature da trekking, calzettoni di lana e stivali impermeabili.

Tutte le calzature dovrebbero essere comode ed idonee a prevenire fenomeni di congelamento. Ci sono stivali appositamente studiati con lacci e suole riscaldanti e tutti sono quasi sempre dotati di ghette.

Vestiti

Vestirsi a strati è la cosa più importante nella scelta dell’abbigliamento. A seconda delle condizioni del meteo o delle fasi del giorno, si va infatti inevitabilmente incontro a forti sbalzi termici, per cui è necessario essere equipaggiati con indumenti sia caldi che leggeri.

Sono necessari anche un giubbotto con chiusura a zip, un parka da scalatore e un giubbotto Gore-Tex con cappuccio. Pantaloni sintetici isolanti e calzamaglia non devono mancare. Per il capo, è importante munirsi di una lampada da casco con batterie di riserva, occhiali da ghiaccio, occhiali da sci, un berretto con visiera, un cappellino di lana e passamontagna, leggeri e pesanti.

In totale, sono necessari 4 paia di occhiali: da sole, da escursione, impermeabili e da scalatore.

Scritto da Silvia Antona

L’Everest e l’Himalaya

Scalare il Monte Everest: l’equipaggiamento necessario (parte 2)

Leggi anche
  • viaggiamo 1Skycamp, la tenda per auto con vista

    Skycamp è la tenda per auto perfetta per chi ama viaggiare e dormire immerso nella natura senza rinunciare al comfort. Si distingue per la sua praticità e il design intelligente, che permette di trasformare qualsiasi veicolo in un rifugio sicuro e accogliente.

  • Guida al rafting nel Grand CanyonRafting nel Grand Canyon: la guida completa

    Volete provare il rafting nel Grand Canyon? Ecco la guida completa!