Scoperta della tomba del principe Woser-ib-R a Saqqara

Un'importante scoperta archeologica arricchisce la storia dell'Antico Egitto.

Un’importante scoperta a Saqqara

Recentemente, la necropoli di Saqqara ha rivelato un nuovo tesoro archeologico: la tomba del principe Woser-ib-R, figlio del faraone Userkaf, fondatore della V dinastia. Questo ritrovamento, annunciato dal Ministero del Turismo e delle Antichità egiziano, segna un passo significativo nella comprensione delle dinamiche politiche e religiose dell’Antico Egitto.

La tomba, con la sua monumentale porta fittizia in granito rosa alta 4,5 metri, rappresenta un simbolo di connessione tra il mondo dei vivi e quello dei morti, un elemento architettonico cruciale nell’iconografia funeraria egizia.

Significato della scoperta

Le iscrizioni sulla porta fittizia descrivono Woser-ib-R con titoli di grande prestigio, come “visir” e “scriba reale”, suggerendo il suo elevato status nella gerarchia sociale.

Inoltre, il rinvenimento di un gruppo statuario che include rappresentazioni del re Djoser e della sua famiglia, offre spunti interessanti sulla continuità dinastica e sull’importanza della memoria storica nell’Antico Egitto. Gli studiosi ipotizzano che queste statue siano state trasferite nella tomba di Woser-ib-R per legittimare simbolicamente il suo potere attraverso un legame con il passato.

Elementi architettonici e rituali

All’interno della tomba, è stata trovata anche una tavola per le offerte in granito rosso, decorata con iscrizioni rituali, e una statua in granito nero alta 1,17 metri. Questi elementi non solo attestano l’importanza del culto funerario, ma indicano anche che la tomba fu riutilizzata secoli dopo la sua costruzione, evidenziando il valore duraturo di questi luoghi sacri nella memoria collettiva egiziana. La presenza di un secondo ingresso, decorato con geroglifici, e tredici statue in granito rosa, arricchisce ulteriormente il contesto di questa scoperta, suggerendo che la sepoltura fosse concepita come uno spazio cerimoniale dedicato non solo al defunto, ma anche al suo entourage familiare.

Il contesto storico

Il regno di Userkaf, padre di Woser-ib-R, è stato cruciale per l’introduzione del culto solare nell’ideologia regale. La tomba di Woser-ib-R non è solo un monumento al suo rango, ma rappresenta anche un intreccio tra potere politico e memoria storica. La scoperta di statue di epoche diverse e l’esplicito riferimento a faraoni del passato suggeriscono una narrazione complessa e stratificata, un racconto inciso nella pietra di un’Egitto che guarda al futuro senza dimenticare la propria antichissima eredità.

Scritto da Redazione Viaggiamo

Il restauro dello Stanzino delle Matematiche alla Galleria degli Uffizi

I souvenir imperdibili da acquistare in Germania durante il tuo viaggio

Leggi anche