Argomenti trattati
Un angolo di Liguria che sfida l’inverno
Situati a Ventimiglia, i Giardini Hanbury rappresentano un sogno botanico che si realizza in un clima mite e accogliente. Qui, l’inverno sembra non avere mai accesso, grazie a un microclima unico che consente a piante provenienti da ogni angolo del mondo di prosperare.
Questo luogo incantevole, affacciato sul Mediterraneo, è stato creato nel 1867 da un viaggiatore inglese, Thomas Hanbury, che ha trasformato la sua visione in un giardino straordinario, dove la bellezza della natura si fonde con la cultura botanica.
Un patrimonio botanico da scoprire
I Giardini Hanbury si estendono su diciotto ettari di terreno, metà dei quali è dedicata a un giardino che ospita una varietà incredibile di piante.
Qui, gli agrumi, le rose antiche e le piante succulente convivono in armonia, creando un mosaico di colori e profumi che incanta i visitatori. La scelta delle piante non è casuale: ogni specie è stata selezionata per la sua capacità di adattarsi al clima mediterraneo, rendendo questo giardino un vero e proprio laboratorio di acclimatazione per specie esotiche.
Un viaggio sensoriale tra natura e arte
Passeggiare tra i vialetti dei Giardini Hanbury è un’esperienza che coinvolge tutti i sensi. Ogni passo rivela nuove meraviglie: dall’area delle agavi, imponenti e silenziose, al Giardino dei Profumi, dove i sentori avvolgono i visitatori in una sinfonia olfattiva. Non mancano angoli dedicati a varietà di piante rare, come nel Frutteto Esotico, dove ogni pianta racconta una storia di cura e passione. La bellezza di questo giardino non risiede solo nella sua varietà botanica, ma anche nel modo in cui le piante sono integrate nel paesaggio, creando un’atmosfera di armonia e rispetto per la natura.
Un ecosistema marino da proteggere
Oltre alla ricchezza botanica, i Giardini Hanbury si affacciano su una delle praterie di Posidonia oceanica più importanti della Liguria. Questo ecosistema marino è fondamentale per la biodiversità e rappresenta un habitat prioritario per l’Unione Europea. La protezione di questo ambiente è essenziale per mantenere l’equilibrio ecologico della zona, dimostrando che la bellezza dei Giardini Hanbury si estende anche sotto il livello del mare.
Un luogo da vivere e scoprire
Visitare i Giardini Hanbury significa intraprendere un viaggio che va oltre la semplice osservazione. Ogni angolo invita a essere esplorato con calma, permettendo di ascoltare il silenzio e apprezzare i dettagli. Alla fine del percorso, la terrazza affacciata sul mare offre una vista mozzafiato, regalando la sensazione di trovarsi in un luogo magico, dove la natura continua a fiorire, stagione dopo stagione. I Giardini Hanbury non sono solo un luogo da vedere, ma un’esperienza da vivere, un invito a riconnettersi con la bellezza del mondo naturale.