Scopri il cammino dei briganti: un viaggio tra storia e natura

Un itinerario escursionistico che unisce paesaggi mozzafiato e storie dimenticate.

Un viaggio nel tempo e nella natura

Il Cammino dei Briganti è un itinerario escursionistico affascinante che si snoda per circa 100 chilometri tra l’Abruzzo e il Lazio. Questo percorso ad anello non è solo un’opportunità per immergersi nella bellezza della natura, ma anche per riscoprire una parte spesso trascurata della storia italiana: il brigantaggio postunitario.

Attraversando paesaggi incontaminati e borghi medievali, i camminatori possono rivivere le leggende e le storie di coloro che si opposero all’unificazione d’Italia.

Un percorso ricco di storia

Il cammino inizia e termina nel pittoresco borgo di Sante Marie, un luogo che custodisce il Museo del Brigantaggio. Da qui, i partecipanti possono ritirare il salvacondotto, simbolo identitario del cammino.

Ogni tappa del percorso è un microcosmo a sé, con boschi secolari, crinali panoramici e vallate dimenticate dal tempo. La storia di figure emblematiche come José Borjes, un ufficiale spagnolo che si unì ai briganti, rende il cammino ancora più affascinante. Le testimonianze storiche, come lapidi e racconti tramandati, trasformano il percorso in una narrazione a cielo aperto.

Un’esperienza immersiva nella natura

Il Cammino dei Briganti è progettato per essere percorribile in sette tappe, ognuna delle quali offre un’esperienza unica. I camminatori possono esplorare antiche carbonaie, muretti a secco e borghi in pietra, mentre si godono la tranquillità di un ambiente naturale ancora intatto. La varietà dei paesaggi, dalle faggete secolari ai pascoli d’altura, rende ogni giorno di cammino ricco di scoperte. Inoltre, le strutture ricettive locali, come B&B e agriturismi, offrono accoglienza e la possibilità di assaporare la cucina tradizionale.

Accessibilità e preparazione

Il cammino è facilmente accessibile, con Sante Marie ben collegata da mezzi pubblici. I sentieri sono ben segnalati e non richiedono equipaggiamento tecnico particolare, rendendolo adatto anche a camminatori mediamente allenati. È consigliabile portare con sé una mappa escursionistica e una traccia GPS, oltre a un kit di pronto soccorso. Le tappe possono essere adattate in base al livello di allenamento e alle esigenze logistiche, permettendo a tutti di godere di questa esperienza unica.

Un invito a rallentare e ascoltare

Il Cammino dei Briganti non è solo un percorso fisico, ma un viaggio interiore. Camminare tra questi sentieri significa riscoprire un’Italia profonda, fatta di borghi silenziosi e gesti autentici. Ogni passo diventa memoria, ogni sosta un’opportunità per tornare in ascolto. Questo cammino invita a rallentare, osservare e lasciarsi sorprendere dalla bellezza e dalla storia che ci circondano.

Scritto da Redazione Viaggiamo

Scoprire l’Armenia: un viaggio tra cultura, storia e natura

Omaggio a Papa Francesco: orari e modalità per visitare la camera ardente

Leggi anche