Scopri il cammino delle colline del Prosecco: un viaggio tra natura e sapori

Un itinerario di trekking tra vigneti, storia e tradizioni culinarie venete.

Un percorso incantevole nel Veneto

Il Cammino delle Colline del Prosecco è un itinerario che si snoda tra le dolci colline della provincia di Treviso, in Veneto. Questo percorso di 51 km offre un’esperienza unica, combinando il trekking con la scoperta delle tradizioni enogastronomiche locali.

I visitatori possono immergersi in un paesaggio mozzafiato, caratterizzato da vigneti a perdita d’occhio, borghi storici e una natura rigogliosa. Inaugurato ufficialmente l’, il cammino ha già attirato oltre 2.300 escursionisti nei suoi primi mesi di vita.

Un patrimonio UNESCO da esplorare

Le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene sono state riconosciute come Patrimonio Mondiale dell’UNESCO nel 2019.

Questo riconoscimento celebra l’armonia tra l’attività umana e la natura, in particolare la viticoltura eroica che caratterizza la zona. L’itinerario offre l’opportunità di scoprire luoghi simbolo come il Piave, l’Abbazia di Follina e il Molinetto della Croda, tutti testimoni di storie di fatica e bellezza, con numerosi richiami alla Prima Guerra Mondiale.

Le tappe del cammino

Il cammino si divide in quattro tappe, ognuna con il proprio fascino e le proprie peculiarità. La prima tappa parte da Vidor, dove si possono visitare il Colle del Castello e la chiesa della Madonna delle Grazie. Proseguendo, si attraversano panorami straordinari fino a Col San Martino, immerso tra i vigneti. La seconda tappa conduce a Follina, un borgo medievale con la sua abbazia cistercense. La terza tappa offre un percorso tra boschi e colline, mentre l’ultima tappa culmina al Monte Baldo, da cui si possono ammirare vedute spettacolari sul Lago di Revine e sulla pianura trevigiana.

Un’esperienza enogastronomica

Il Cammino delle Colline del Prosecco non è solo un percorso di trekking, ma anche un viaggio enogastronomico. Lungo il cammino, i visitatori possono gustare piatti tipici della tradizione veneta e degustare il famoso Prosecco Superiore DOCG. Le cantine locali offrono degustazioni e tour, permettendo di scoprire il processo di produzione di questo vino pregiato, che è il risultato di un lavoro artigianale e di un microclima unico. Gli amanti della buona cucina troveranno numerosi ristoranti e agriturismi dove assaporare le specialità locali, rendendo ogni tappa un’opportunità per deliziare il palato.

Informazioni pratiche per i visitatori

Per affrontare il Cammino delle Colline del Prosecco in sicurezza, è consigliabile programmare l’escursione in primavera o inizio autunno, quando il clima è mite e i colori del paesaggio sono più suggestivi. Il percorso è destinato esclusivamente ai pedoni e si consiglia di portare con sé adeguate provviste di acqua e cibo. Gli uffici del turismo locali offrono mappe aggiornate e consigli su percorsi alternativi, rendendo l’esperienza accessibile a tutti. Inoltre, l’area è ben attrezzata con strutture ricettive come B&B, agriturismi e locande, garantendo un’accoglienza calorosa e un soggiorno confortevole.

Scritto da Redazione Viaggiamo

La cometa di Pasqua: un evento astronomico da non perdere in Italia

L’Amerigo Vespucci in visita a La Valletta: un’esperienza unica

Leggi anche