Scopri il Castello di San Salvatore: un gioiello nascosto del Veneto

Un'opportunità unica per esplorare un castello medievale immerso nella storia

Un castello ricco di storia

Il Castello di San Salvatore, situato vicino a Treviso, è un esempio straordinario di architettura medievale e rinascimentale. Questo castello, che si erge maestoso da otto secoli, è un simbolo del panorama trevigiano e rappresenta un’importante testimonianza storica della regione.

La sua costruzione, iniziata tra il XIII e il XV secolo, è legata alla famiglia Collalto, che ha governato la Marca Trevigiana. Oggi, il castello è di proprietà della principessa Isabella Collalto de Croÿ e viene aperto al pubblico solo in rare occasioni, rendendo ogni visita un evento speciale.

Un’esperienza immersiva nella natura

Il 23 marzo, in occasione della prima domenica di primavera, il Castello di San Salvatore aprirà le sue porte ai visitatori. Questa è un’opportunità unica per esplorare un luogo che ha visto secoli di storia. I visitatori potranno passeggiare tra le mura merlate e le torri difensive, immergendosi in un’atmosfera che sembra sospesa nel tempo.

La Terrazza delle statue offre una vista mozzafiato sul paesaggio circostante, caratterizzato da dolci colline, vigneti e boschi. Questo angolo del Veneto è un vero e proprio paradiso per gli amanti della natura e della storia.

Visita guidata e relax

Durante la visita, sarà possibile seguire un percorso narrato dalla principessa Isabella Collalto de Croÿ, che racconterà storie affascinanti legate alla vita del castello e alla sua dinastia. I visitatori potranno esplorare gli angoli più misteriosi e affascinanti del maniero, senza limiti di tempo. Al termine della visita, si potrà gustare il cocktail “San Salvatore”, un drink a chilometro zero preparato con ingredienti locali. I biglietti d’ingresso costano 15 euro, con riduzioni per bambini e famiglie. Non perdere l’occasione di vivere un’esperienza indimenticabile in uno dei castelli più affascinanti d’Europa.

Scritto da Redazione Viaggiamo

Ifrane: la Svizzera del Marocco tra natura e cultura

Scopri Zakopane: la capitale invernale della Polonia

Leggi anche