Scopri il giardino di Ninfa: un tesoro naturale e storico nel Lazio

Un'oasi di bellezza e cultura, tra rovine medievali e flora straordinaria.

Un viaggio nel tempo tra storia e natura

Il Giardino di Ninfa, situato alle pendici dei monti Lepini, è un luogo magico che unisce la bellezza della natura con la ricchezza della storia. Questo giardino all’inglese, realizzato sulle rovine di un’antica città medievale, è considerato uno dei più belli al mondo.

La sua creazione risale alla fine dell’Ottocento, quando la famiglia Caetani, dopo anni di abbandono, decise di riportare alla vita questo angolo di paradiso. Oggi, il giardino si estende per otto ettari e ospita oltre 1300 specie di piante, rendendolo un vero e proprio museo botanico.

Le meraviglie della flora e della fauna

La fioritura primaverile, che raggiunge il suo apice tra aprile e maggio, regala spettacolari scenari di colori e profumi, grazie ai ciliegi giapponesi e alle magnolie che adornano il giardino. Non solo piante ornamentali, ma anche un’importante area umida è stata creata per favorire la biodiversità. Infatti, nel 1976 è stata istituita un’oasi del WWF per proteggere la fauna locale, creando un habitat ideale per numerose specie di uccelli migratori.

Questo impegno per la sostenibilità e la conservazione della natura rende il Giardino di Ninfa un esempio di come storia e ambiente possano coesistere in armonia.

Un patrimonio storico da scoprire

Le rovine di Ninfa raccontano storie di un passato glorioso. Anticamente, la città era un importante centro commerciale e culturale, governato da famiglie nobiliari come i Colonna e i Caetani. Oggi, i resti di cinque chiese e di un castello testimoniano la grandezza di un’epoca passata. La visita al giardino non è solo un’esperienza botanica, ma anche un viaggio attraverso la storia, che culmina con la possibilità di esplorare il vicino Castello Caetani di Sermoneta, un’imponente struttura medievale che domina la pianura pontina. Questo castello, restaurato e aperto al pubblico, offre un’ulteriore opportunità di immergersi nella storia locale.

Come visitare il giardino di Ninfa

Il Giardino di Ninfa si trova a Cisterna di Latina, facilmente raggiungibile in auto. È importante notare che l’accesso è consentito solo su prenotazione, e i biglietti possono essere acquistati esclusivamente online. I visitatori possono scegliere tra diversi percorsi, tra cui visite speciali al tramonto durante i mesi estivi. Per chi desidera un’esperienza completa, è possibile combinare la visita al giardino con quella del Castello Caetani e del Parco Naturale Pantanello, un’area di grande valore ecologico e paesaggistico.

Scritto da Redazione Viaggiamo

La Dolce Vita Orient Express: un viaggio tra design e bellezze italiane

Scopri Taormina: la perla della Sicilia tra storia e bellezze naturali

Leggi anche