Argomenti trattati
Un omaggio a Bud Spencer nel cuore di Berlino
Nel centro di Berlino, precisamente in Unter den Linden 10, si trova un luogo speciale dedicato a uno dei più amati attori italiani: il Museo Bud Spencer. Inaugurato recentemente, questo museo è un tributo della famiglia Pedersoli al loro caro Carlo Pedersoli, noto al mondo come Bud Spencer, scomparso nel 2016.
Situato all’interno del prestigioso edificio Römischer Hof, il museo si estende su una superficie di 500 m², offrendo un’esperienza immersiva nella vita e nella carriera di questo iconico personaggio del cinema italiano.
Un’esperienza immersiva tra memorabilia e filmati
Il Museo Bud Spencer è una tappa imperdibile per chiunque ami il cinema e desideri scoprire la storia di un uomo che ha segnato intere generazioni di spettatori.
Con sezioni interattive, memorabilia e eventi speciali, il museo offre un’esperienza unica. La Cine-Lounge, una sala cinematografica dedicata, proietta documentari e filmati rari su Carlo Pedersoli, permettendo ai visitatori di rivivere i suoi successi e scoprire aneddoti sulla sua vita privata. Qui, i fan possono godere di una selezione di film iconici come “Lo Chiamavano Trinità” e “Più forte ragazzi”, accompagnati da interviste e materiali esclusivi.
Un viaggio nella carriera di un’icona
Il museo custodisce una vasta collezione di fotografie, costumi originali e oggetti personali che raccontano la vita di Bud Spencer. La galleria dei memorabilia è particolarmente suggestiva, con oggetti storici che hanno accompagnato la carriera dell’attore. I visitatori possono ammirare i costumi indossati nei suoi film più celebri e scoprire accessori iconici utilizzati in scene memorabili. Inoltre, sono esposti trofei da nuotatore, testimoniando la sua vita prima di diventare una star del cinema. Una delle principali attrazioni è la statua in scala reale di Bud Spencer, che rappresenta l’attore nel suo ruolo più iconico, permettendo ai visitatori di interagire e scattare foto con questa celebrazione visiva.
Un’esperienza culinaria al Bud’s Bistro
Oltre alla visita culturale, il museo offre anche un’esperienza culinaria unica. Il Bud’s Bistro propone piatti ispirati ai cibi preferiti da Bud Spencer, permettendo ai visitatori di assaporare i gusti che l’attore amava. Con un menù che include spaghetti al pomodoro, risotto e pizza, il ristorante celebra la tradizione gastronomica italiana. Ogni piatto è un omaggio alla vita e alle radici di Bud, rendendo la visita al museo un’esperienza completa.
Informazioni pratiche per la visita
Il museo è aperto tutti i giorni e offre eventi speciali durante il fine settimana, come le Bud-Spencer-Nights, con musica dal vivo e ospiti legati al mondo di Bud Spencer. I biglietti sono accessibili a prezzi contenuti, con ingresso gratuito per i bambini fino a 6 anni. Per chi desidera portare a casa un ricordo, il museo shop offre una selezione di souvenir, tra cui magliette, poster e libri. Facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici, il Museo Bud Spencer è una meta imperdibile per gli amanti del cinema e della cultura popolare italiana.