Argomenti trattati
Un percorso affascinante lungo il Lago di Como
Il Sentiero del Viandante si estende per oltre 70 chilometri lungo la sponda orientale del Lago di Como, offrendo un’esperienza unica che unisce natura, storia e cultura. Questo cammino, che va da Lecco a Colico, segue antichi tracciati utilizzati in passato da pellegrini e mercanti, permettendo ai visitatori di immergersi in un paesaggio ricco di bellezze naturali e storiche.
Un viaggio tra panorami e tradizioni
Ogni passo lungo il sentiero regala vedute spettacolari sulle acque del Lario, con scorci su terrazzamenti coltivati, boschi di castagni e uliveti storici. I borghi arroccati lungo il percorso, come Varenna e Bellano, offrono un tuffo nella cultura locale, con stradine pittoresche e monumenti storici.
Questo itinerario è perfetto per chi cerca un’esperienza escursionistica autentica, lontano dal turismo di massa.
Prepararsi per l’escursione
Nonostante l’altitudine contenuta, il Sentiero del Viandante presenta dislivelli e tratti montani che richiedono un minimo di allenamento e buone scarpe da trekking. Il percorso è ben segnalato e può essere suddiviso in 5 o 6 tappe principali, rendendolo accessibile anche a chi desidera affrontarlo in modalità giornaliera.
La presenza della linea ferroviaria Lecco–Colico consente facili rientri, rendendo l’escursione ancora più flessibile.
Storia e cultura lungo il cammino
Il sentiero ha origini antiche, risalenti a secoli fa, quando rappresentava una via di collegamento tra la Valtellina, la Svizzera e Milano. Conosciuto con vari nomi nel corso della storia, come Strada Regia e Via Ducale, il tracciato è stato recuperato negli anni ’90 grazie all’impegno di associazioni locali. Oggi, il Sentiero del Viandante è un ponte ideale tra natura e memoria, dove ogni tappa racconta storie secolari e offre la possibilità di scoprire la bellezza di un paesaggio che cambia ad ogni passo.
Un’esperienza gastronomica unica
Il cammino non è solo un viaggio tra panorami, ma anche un’opportunità per scoprire la gastronomia locale. Lungo il percorso, si possono gustare piatti tipici valtellinesi, formaggi locali e specialità di pesce di lago. I paesi attraversati offrono numerose opzioni per pernottare e rifocillarsi, rendendo l’esperienza ancora più piacevole. È consigliabile prenotare in anticipo nei ristoranti più rinomati, soprattutto durante l’alta stagione.
Conclusione
Il Sentiero del Viandante è molto più di un semplice itinerario escursionistico: è un modo per avvicinarsi al Lago di Como, scoprendo la sua anima più autentica. Camminare lungo i suoi antichi tracciati significa seguire un filo che unisce il presente al passato, vivendo un’esperienza che arricchisce corpo e mente.