Scopri la bellezza e i misteri della Belvedere House in Irlanda

Un viaggio tra architettura georgiana, leggende oscure e natura incantevole nella Fore Valley.

Un gioiello architettonico nel cuore dell’Irlanda

La Belvedere House, situata nella Contea di Westmeath, è un esempio straordinario di architettura georgiana risalente al XVIII secolo. Costruita nel 1740 per volere di Robert Rochfort, primo conte di Belvedere, l’edificio è stato progettato dall’illustre architetto Richard Cassels, noto per le sue residenze nobiliari.

La bellezza della Belvedere House non risiede solo nella sua struttura, caratterizzata da ali curve e finestre ad arco, ma anche nel contesto naturale che la circonda. Immersa in un parco di 65 ettari, offre ai visitatori la possibilità di passeggiare tra boschi e giardini, godendo di un’atmosfera di pace e tranquillità.

Leggende e storie oscure

La storia della Belvedere House è intrisa di mistero e leggende. Robert Rochfort, un uomo di potere ma tormentato, sospettava che sua moglie Mary lo tradisse con il fratello Arthur. Senza prove, decise di rinchiuderla nella Gaulstown House per ben 31 anni, portandola alla follia. La liberazione di Mary avvenne solo nel 1774, dopo la morte del marito, e le sue prime parole furono: “Il tiranno è morto?”.

Questa tragica vicenda ha alimentato il folklore locale, rendendo la Belvedere House un luogo di interesse non solo per la sua bellezza architettonica, ma anche per le storie che la circondano.

Il Jealous Wall: un capriccio architettonico

Un’altra curiosità legata alla Belvedere House è il Jealous Wall, una falsa rovina costruita da Robert Rochfort per nascondere la vista della residenza del fratello George. Questo imponente muro è considerato uno dei più grandi capricci architettonici d’Irlanda e rappresenta un simbolo tangibile dell’ossessione del conte. Oggi, il Jealous Wall è una delle attrazioni più affascinanti del sito, attirando visitatori curiosi di scoprire la storia dietro questa strana costruzione.

Un’esperienza immersiva nella natura

Visitare la Belvedere House significa anche immergersi in un ambiente naturale straordinario. I giardini, ricchi di fiori stagionali e alberi secolari, offrono un labirinto verde dove è facile perdersi tra profumi e colori. I sentieri ben curati sono adatti a tutti, dagli amanti del trekking a chi cerca una passeggiata rilassante. Inoltre, la Fore Valley, nelle vicinanze, è un’area verde ricca di storia, dove si trova il monastero fondato da san Fechin nel VII secolo. Qui, i visitatori possono scoprire le Sette Meraviglie di Fore, tra cui il pozzo che non bolle e l’albero che non brucia, avvolgendo l’area in un’aura mistica.

Come raggiungere la Belvedere House

La Belvedere House è facilmente raggiungibile da Dublino e Galway, grazie alla vicinanza della cittadina di Mullingar. Che si scelga di viaggiare in auto o con i mezzi pubblici, il sito è ben collegato e rappresenta una tappa imperdibile per chi visita l’Irlanda. Non solo per la sua bellezza architettonica e naturale, ma anche per le storie che racconta, la Belvedere House è un microcosmo di storia, leggende e magia che incanta ogni visitatore.

Scritto da Redazione Viaggiamo

Scopri i giardini botanici più belli della Lombardia in primavera

Firenze al primo posto: il nuovo volto del turismo italiano

Leggi anche