Argomenti trattati
Un viaggio nel tempo con il Trenino Verde
Il Trenino Verde della Sardegna rappresenta un’esperienza unica per chi desidera esplorare l’isola in modo autentico e suggestivo. Questo storico treno, che riprenderà le sue corse ad aprile 2025, offre la possibilità di scoprire paesaggi mozzafiato e luoghi ricchi di storia, il tutto a bordo di carrozze d’epoca.
Le tratte, che si snodano attraverso le meraviglie naturali e culturali della Sardegna, sono un vero e proprio viaggio nel tempo, evocando l’atmosfera di epoche passate.
Le tratte del Trenino Verde
Il Trenino Verde offre cinque tratte principali, ognuna con il proprio fascino e le proprie peculiarità. Da Macomer a Bosa, i passeggeri possono ammirare l’Altopiano di Campeda e visitare l’abbazia cistercense di Santa Maria di Corte.
La tratta da Cagliari a Mandas è caratterizzata da un moderno treno Stadler, ma la linea rimane storica, attraversando il Basso Campidano. La tratta da Luras a Tempio Pausania è particolarmente affascinante, con carrozze Breda degli anni ’30 che offrono un viaggio indimenticabile attraverso la Gallura.
Esperienze uniche a bordo
Ogni viaggio a bordo del Trenino Verde è arricchito da esperienze a terra, con guide esperte che accompagnano i passeggeri alla scoperta dei luoghi attraversati.
Durante il percorso, è possibile visitare siti archeologici, come il nuraghe Is Paras, e immergersi nella cultura locale con degustazioni di piatti tipici. I biglietti, a prezzi accessibili, rendono questa esperienza alla portata di tutti, permettendo a famiglie e gruppi di amici di vivere un’avventura indimenticabile. Con un costo di 59 euro per gli adulti e 40 euro per i bambini, il Trenino Verde è un’opzione ideale per una gita fuori porta.