Argomenti trattati
Un patrimonio naturale unico
La foresta Laurisilva, situata sull’isola di Madeira, è un luogo incantevole che sembra uscito da un racconto fantasy. Questa foresta, riconosciuta come Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, copre circa il 20% dell’isola, per un totale di 15.000 ettari di pura bellezza naturale.
La Laurisilva è famosa per la sua biodiversità, ospitando circa 149 specie di piante endemiche, tra cui l’orchidea di Madeira e numerose varietà di felci. La sua flora rigogliosa è alimentata da un ecosistema umido che mantiene un’alta percentuale di umidità, creando un ambiente ideale per la crescita di queste piante straordinarie.
Un viaggio nel tempo
La storia della foresta Laurisilva è affascinante. Oltre 20 milioni di anni fa, questa foresta non era limitata solo a Madeira, ma si estendeva in gran parte dell’Europa meridionale. Tuttavia, con l’arrivo delle glaciazioni, la Laurisilva è sopravvissuta solo sull’isola, diventando una reliquia vivente di un’epoca passata.
Il suo nome deriva dal latino, con “Laurus” che significa alloro e “Silva” che significa foresta, un richiamo alla sua ricca vegetazione di allori e altre piante.
Un’esperienza immersiva nella natura
Per esplorare la foresta Laurisilva, il modo migliore è seguire le levadas, antichi canali di irrigazione trasformati in sentieri panoramici. Questi percorsi offrono l’opportunità di immergersi completamente nella bellezza naturale della foresta, con cascate nascoste e panorami mozzafiato. La Levada do Caldeirão Verde e la Levada do Rei sono tra i sentieri più suggestivi, dove ogni passo rivela una nuova cartolina vivente da immortalare. Durante la passeggiata, è possibile avvistare anche la fauna locale, come il piccione Trocaz e il colorato Fringuello di Madeira, che rendono l’esperienza ancora più affascinante.