Scopri la spiaggetta dell’Arcomagno a San Nicola Arcella

Guida completa per raggiungere e vivere la magia della spiaggia dell'Arcomagno

Un gioiello della Riviera dei Cedri

La spiaggetta dell’Arcomagno si trova a San Nicola Arcella, un piccolo comune della provincia di Cosenza, in Calabria. Questa località è parte della rinomata Riviera dei Cedri, famosa per le sue bellezze naturali e le spiagge incontaminate.

La spiaggia, caratterizzata da sabbia bianca e acqua cristallina, è un vero e proprio angolo di paradiso che attira turisti da ogni parte del mondo. La sua forma a mezzaluna è protetta da un maestoso arco di roccia, che rende il panorama ancora più suggestivo.

Come raggiungere la spiaggetta

Arrivare alla spiaggetta dell’Arcomagno non è semplice, ma ne vale sicuramente la pena.

Per raggiungerla, è necessario percorrere un sentiero scavato nella roccia che parte dalla contrada Marinella. Questo sentiero, lungo circa 10 minuti, è un po’ ripido, quindi è consigliabile indossare scarpe adatte e non portare troppi bagagli. In alternativa, è possibile accedere alla spiaggia anche via mare, noleggiando un pedalò o partecipando a gite in barca che partono da San Nicola Arcella o Scalea.

Un’esperienza indimenticabile

La spiaggetta dell’Arcomagno è un luogo ideale per chi cerca relax e bellezza naturale. Il momento migliore per visitarla è al tramonto, quando il sole si tuffa nel mare, creando un’atmosfera magica. Tuttavia, per chi ama il sole, la mattina è perfetta, anche se la spiaggia rimane in gran parte all’ombra durante il giorno. È importante notare che non ci sono servizi sulla spiaggia, quindi è consigliabile portare con sé tutto il necessario per una giornata di mare.

Scoprire San Nicola Arcella

Non si può visitare la spiaggetta dell’Arcomagno senza esplorare anche il comune di San Nicola Arcella. Questo borgo, arroccato su una collina, offre un centro storico affascinante, con vicoletti in pietra bianca e una chiesa dedicata a San Nicola da Tolentino. La Torre Crawford, un’antica rocca costruita per difendersi dai pirati, è un altro punto di interesse da non perdere. Qui, i visitatori possono immergersi nella storia e nelle tradizioni locali, gustando anche piatti tipici nei ristoranti e caffetterie del posto.

Scritto da Redazione Viaggiamo

Tresigallo: la città metafisica del razionalismo italiano

Hotel e mobilità elettrica: nuovi orizzonti del turismo

Leggi anche