Argomenti trattati
Un borgo ricco di storia e tradizione
Lazise, situata sulla sponda orientale del lago di Garda, è un affascinante borgo che affonda le radici nel periodo medievale. Con il suo centro storico circondato da mura antiche e pittoreschi vicoli, Lazise è un luogo dove il tempo sembra essersi fermato.
La sua storia è segnata dalla dominazione della Serenissima Repubblica di Venezia, che ha lasciato un’impronta indelebile sull’architettura e la cultura locale. Il castello scaligero, eretto nel IX secolo, è il simbolo di questa eredità storica e offre ai visitatori la possibilità di esplorare i suoi giardini panoramici, anche se l’accesso all’interno è riservato ai proprietari.
Attrazioni imperdibili
Tra le meraviglie da non perdere a Lazise c’è il porto vecchio, un luogo incantevole dove le barche a remi si mescolano a yacht moderni, creando un’atmosfera da cartolina. Qui, i turisti possono imbarcarsi per escursioni lungo le coste del lago, scoprendo altri borghi affascinanti. Non lontano si trova l’antica dogana veneta, un edificio che racconta storie di commerci e scambi, oggi trasformato in un centro eventi.
La chiesa di San Nicolò, con la sua architettura romanica, è un altro punto di riferimento che merita una visita, offrendo un’atmosfera di pace e spiritualità.
Attività per tutti i gusti
Lazise non è solo storia, ma anche divertimento e relax. Le sue spiagge, alcune attrezzate e altre libere, sono perfette per chi desidera godersi il sole e il mare. La spiaggia delle Rose è particolarmente apprezzata dai turisti, grazie ai suoi servizi e alla possibilità di noleggiare pedalò. Per chi cerca un’esperienza di benessere, il parco termale nelle vicinanze offre un’oasi di relax con acque sorgive calde e un giardino botanico incantevole. Inoltre, il famoso parco divertimenti di Gardaland, situato a pochi chilometri, è una meta ideale per famiglie e bambini, con giostre e attrazioni per tutte le età.
Un viaggio tra sapori e tradizioni
La gastronomia di Lazise è un altro aspetto che non può essere trascurato. I piatti tipici, come il coregone alla griglia e i tortellini di Valeggio, sono preparati con ingredienti freschi e locali, spesso accompagnati da un calice di Bardolino DOC, un vino che esalta i sapori della cucina gardesana. I ristoranti del borgo offrono un’ampia scelta di specialità, permettendo ai visitatori di immergersi completamente nella cultura culinaria della regione.