Scopri le fioriture nascoste d’Italia in camper

Un viaggio on the road tra le meraviglie floreali italiane da non perdere

Un viaggio tra le fioriture italiane

Partire in camper per scoprire le fioriture meno conosciute d’Italia è un’esperienza unica che unisce la bellezza della natura alla libertà del viaggio. Che si tratti di un moderno camper o di un vintage van, l’importante è lasciarsi trasportare dalla meraviglia dei paesaggi che si incontrano lungo il cammino.

L’Italia, con la sua ricca biodiversità, offre una varietà di fioriture che possono essere facilmente raggiunte, rendendo ogni tappa un’opportunità per ammirare la bellezza della flora locale.

Campi di lavanda a Sale San Giovanni

In Piemonte, precisamente a Sale San Giovanni, si trovano dei meravigliosi campi di lavanda che, all’inizio dell’estate, si trasformano in un mare di colori viola e blu.

Questo piccolo borgo, situato in provincia di Cuneo, ospita l’evento “Non solo Erbe”, una fiera dedicata alle erbe officinali locali, dove la lavanda è protagonista. I visitatori possono parcheggiare il camper in un campeggio nelle vicinanze e intraprendere percorsi escursionistici, come il suggestivo percorso panoramico verde di 7,5 chilometri, per immergersi completamente nella bellezza del paesaggio.

Il Parco Aymerich in Sardegna

Un’altra tappa imperdibile è il Parco Aymerich, situato a Laconi, in provincia di Oristano. Questo parco urbano, il più grande della Sardegna, offre un’ampia varietà di orchidee e piante rare, grazie alla passione di don Ignazio Aymerich Ripoll, che ha importato specie botaniche uniche. Qui, i visitatori possono passeggiare tra lecci, querce e ruscelli, godendo della tranquillità e della bellezza naturale. Lasciando il camper nell’area sosta, si possono esplorare i sentieri naturalistici e scoprire la flora autoctona, rendendo ogni visita un’esperienza indimenticabile.

Il giardino delle peonie a Vitorchiano

Nel cuore della Tuscia, il Centro Botanico Moutan è un altro luogo da non perdere. Qui si trova il giardino delle peonie, un vero tesoro botanico con oltre 250.000 piante e circa 600 varietà di peonie. Durante il periodo di fioritura, il giardino si trasforma in un mosaico di colori, offrendo uno spettacolo naturale unico. I visitatori possono parcheggiare il camper nell’area sosta di Vitorchiano e passeggiare tra i sentieri, ammirando la rara collezione di peonie arbustive e suffruticose.

Lavanda a Morano Calabro

Infine, non si può dimenticare Morano Calabro, uno dei Borghi più belli d’Italia, dove si trova il Parco della Lavanda di Campotenese. Qui, tra fine giugno e agosto, i campi di lavanda autoctona, la Lavanda Loricata, si tingono di viola, creando un’atmosfera incantevole. L’area sosta per camper è comoda e sicura, permettendo ai visitatori di esplorare il borgo e i suoi meravigliosi paesaggi. Questo è il luogo ideale per chi desidera immergersi nella natura e scoprire la bellezza della Calabria.

Giardini di Villa Taranto sul Lago Maggiore

Infine, i giardini di Villa Taranto a Verbania offrono un’altra opportunità per gli amanti della natura. Con una varietà di fioriture che si susseguono durante l’anno, dai bulbi primaverili alle dalie autunnali, questo luogo incantevole è perfetto per una visita in camper. Anche qui, sono disponibili aree sosta attrezzate, rendendo la visita comoda e accessibile. Ogni stagione porta con sé nuove meraviglie da scoprire, rendendo Villa Taranto una meta imperdibile per chi ama la natura.

Scritto da Redazione Viaggiamo

Alla scoperta di Presicce, la città degli ipogei nel cuore del Salento

Il misterioso villaggio di Sanzhi: storia e leggende di un luogo abbandonato

Leggi anche