Scopri le oasi WWF: tesori di biodiversità in Italia

Esplora le meraviglie delle oasi WWF, luoghi ideali per un turismo sostenibile e responsabile.

Un viaggio nella biodiversità italiana

Le oasi WWF rappresentano veri e propri scrigni di biodiversità, luoghi dove la natura si esprime in tutta la sua bellezza e varietà. Queste aree protette non solo offrono rifugio a numerose specie animali e vegetali, ma sono anche mete ideali per chi desidera vivere un turismo responsabile e formativo.

In Italia, le oasi WWF si trovano in diverse regioni, ognuna con le proprie peculiarità e meraviglie da scoprire.

Oasi WWF di Vanzago: un angolo di natura vicino a Milano

Situata a soli 23 chilometri dal centro di Milano, l’Oasi WWF di Vanzago è una riserva faunistica che si estende su un’area di grande valore ecologico.

Qui, i visitatori possono immergersi in un ambiente naturale ricco di laghi, boschi e prati, dove è possibile osservare diverse specie di uccelli, come anatre e aironi. L’oasi ospita anche una cascina storica, la Gabrina, che offre attività per famiglie e un centro di recupero per animali selvatici, rendendo la visita un’esperienza educativa e coinvolgente.

Laguna di Orbetello: un habitat unico per la fauna selvatica

La Laguna di Orbetello, in Toscana, è una delle prime oasi WWF d’Italia e si estende per 850 ettari di zone umide costiere. Questo ecosistema è un rifugio per migliaia di uccelli, tra cui fenicotteri rosa e aironi, che possono essere osservati dalle apposite postazioni. La bellezza del paesaggio, caratterizzato da una vegetazione lussureggiante e da piccole isolette, rende la visita un’esperienza indimenticabile. Inoltre, la laguna è un luogo ideale per passeggiate rigeneranti tra boschi e macchia mediterranea.

Le Cesine: un tesoro del Salento

Nel cuore del Salento, la Riserva Naturale e Oasi WWF de Le Cesine si estende su 348 ettari di paludi costiere. Questo luogo è un vero e proprio scrigno di biodiversità, con una varietà di ambienti che ospitano numerose specie di flora e fauna. Qui, i visitatori possono ammirare orchidee spontanee, farfalle colorate e una ricca avifauna, rendendo ogni visita un’opportunità per scoprire la bellezza della natura salentina. La presenza di stagni temporanei e boschi di pini d’Aleppo arricchisce ulteriormente l’esperienza.

Scivu: un paradiso incontaminato in Sardegna

Tra le meraviglie naturali italiane, l’Oasi Affiliata WWF di Scivu in Sardegna si distingue per la sua bellezza selvaggia. Questo luogo, caratterizzato da dune dorate e una vegetazione tipica della macchia mediterranea, è un habitat ideale per diverse specie di fauna, tra cui cervi sardi e tartarughe Caretta Caretta. La spiaggia “parlante” e i cieli solcati da rapaci offrono un’esperienza unica per chi ama la natura e desidera immergersi in un paesaggio incontaminato.

Scritto da Redazione Viaggiamo

Brugnello: un borgo medievale tra arte e natura nella Val Trebbia

Scopri l’Occhio del Sahara: un gioiello geologico nel deserto

Leggi anche