Scopri Maiori: un gioiello della Costiera Amalfitana

Un viaggio tra storia, cultura e paesaggi mozzafiato nella splendida Maiori.

Un borgo ricco di storia e tradizione

Maiori, situata lungo la splendida Costiera Amalfitana, è un luogo che incanta per la sua bellezza e la sua storia. Questo affascinante borgo è famoso per i suoi limoni, che crescono rigogliosi grazie al clima mite e alla fertile terra.

La sua storia affonda le radici nell’antichità, con influenze etrusche e romane che hanno plasmato la cultura locale. Secondo la leggenda, il nome Maiori deriva dalla dea Maia, simbolo di fertilità e rinascita, che rappresenta perfettamente l’essenza di questo luogo.

Architettura e monumenti da visitare

Tra le meraviglie architettoniche di Maiori spicca la Collegiata di Santa Maria a Mare, un edificio che risale al XIII secolo e che ha subito numerosi rimaneggiamenti nel corso dei secoli.

La chiesa, con le sue tre navate e il campanile del 1300, è un esempio straordinario dello stile barocco, arricchito da maioliche tipiche della tradizione artigianale di Vietri. Un’altra tappa imperdibile è l’Abbazia di Santa Maria de Olearia, un complesso monastico che risale all’anno 1000, che ospita affreschi di grande valore artistico e storico.

Un’esperienza sensoriale tra mare e natura

Maiori non è solo storia e cultura, ma anche un paradiso naturale. La spiaggia di Maiori è la più lunga della Costiera Amalfitana, con circa un chilometro di sabbia scura e fine, ideale per rilassarsi al sole o per praticare sport acquatici. Per gli amanti della natura, il Sentiero dei Limoni offre un percorso panoramico che collega Maiori a Minori, regalando viste mozzafiato sulla costa e l’opportunità di immergersi nei profumi degli agrumeti. La vegetazione rigogliosa e il mare cristallino rendono questo sentiero un’esperienza unica.

Vita notturna e gastronomia

La vita notturna a Maiori è più tranquilla rispetto ad altre località della Costiera, ma offre comunque molte opportunità per divertirsi. Passeggiare lungo il lungomare e il Corso Reginna è un’esperienza piacevole, con ristoranti tipici che servono piatti della cucina locale, come la famosa pasta con le alici e i dolci a base di limone. I negozi di moda e souvenir rendono la passeggiata ancora più interessante, permettendo di portare a casa un pezzo di questo incantevole borgo.

Scritto da Redazione Viaggiamo

Sagada: il mistero delle bare sospese nelle Filippine

Scoprire l’arte e la storia il 25 aprile: musei e parchi aperti

Leggi anche