Scopri Veio: la città etrusca che sfidò Roma

Un'escursione nel cuore del Lazio tra storia e natura nel Parco di Veio.

Un’importante eredità etrusca

Veio, un tempo potente centro etrusco, si trova a soli 15 chilometri da Roma, immerso nel verde del Parco Naturale Regionale di Veio. Fondata nel IX secolo a.C., questa città ha rappresentato una sfida significativa per Roma, tanto che nel 396 a.C.

venne conquistata, segnando l’inizio di un lento declino. Oggi, i resti archeologici di Veio offrono un’opportunità unica per esplorare la storia di una civiltà che ha influenzato profondamente la cultura romana.

Le meraviglie archeologiche di Veio

Visitare l’area archeologica di Veio significa immergersi in un passato affascinante.

Tra le principali attrazioni, spicca il Santuario etrusco dell’Apollo, noto anche come santuario di Portonaccio, dove sono state rinvenute celebri statue in terracotta di divinità etrusche. Queste opere d’arte, ora esposte al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, testimoniano l’importanza religiosa e culturale di Veio. Inoltre, il sito archeologico include necropoli come la Tomba dei Leoni Ruggenti, datata intorno al 690 a.C., che offre uno sguardo sulle pratiche funerarie etrusche.

Un parco naturale da esplorare

Il Parco Naturale Regionale di Veio non è solo un luogo di storia, ma anche un’area di straordinaria bellezza naturale. Con una rete sentieristica di circa 99 chilometri, è possibile fare escursioni che combinano cultura e natura. La via Francigena, un antico percorso di pellegrinaggio, attraversa questa zona, rendendola ideale per gli amanti delle passeggiate. Inoltre, il parco ospita una varietà di flora e fauna, offrendo un’esperienza unica a chi desidera scoprire la bellezza del Lazio.

Accesso e visite

Raggiungere Veio è semplice: il parco si estende tra la via Cassia e la via Flaminia, con accesso diretto a Isola Farnese, un suggestivo borgo medievale. Durante l’anno, sono previste aperture straordinarie per visitare il Parco Archeologico di Veio, offrendo l’opportunità di esplorare questo patrimonio storico senza prenotazione. Le date di apertura includono il 27 aprile, l’11 e il 25 maggio, e il 15, dalle 10 alle 16. Queste occasioni rappresentano un’opportunità imperdibile per immergersi nella storia etrusca e scoprire le meraviglie di Veio.

Scritto da Redazione Viaggiamo

Tsingy de Bemaraha: un viaggio nella foresta di pietra del Madagascar

Viaggiare in Giappone: consigli pratici per un’avventura low cost

Leggi anche