Argomenti trattati
Un borgo dal fascino senza tempo
Situata a soli 25 chilometri da Milano, Cassinetta di Lugagnano è una meta ideale per chi desidera immergersi in un’atmosfera storica e naturale. Questo piccolo borgo, facilmente raggiungibile sia in auto che in bicicletta lungo il Naviglio Grande, è famoso per le sue ville storiche e il paesaggio rurale che lo circonda.
Inserito tra i Borghi più belli d’Italia, Cassinetta offre un’esperienza di visita che combina cultura, storia e relax.
Le ville storiche di Cassinetta
Uno degli aspetti più affascinanti di Cassinetta è il suo patrimonio architettonico. Le ville di delizia, costruite tra il XVII e il XIX secolo, rappresentano un esempio unico di residenze nobiliari.
Tra queste, spicca Villa Visconti Castiglione Maineri, con il suo parco elegante e affreschi di scuola lombarda. Anche Villa Negri, costruita nel 1761, è un esempio di architettura raffinata, con interni decorati che raccontano storie di un passato aristocratico.
Un’esperienza immersiva nella natura
Oltre alle ville, Cassinetta è circondata da un paesaggio naturale di grande bellezza.
Il Parco Lombardo della Valle del Ticino offre numerosi percorsi ciclopedonali che permettono di esplorare la zona in modo sostenibile. L’alzaia che costeggia il Naviglio Grande è perfetta per passeggiate e gite in bicicletta, rendendo la visita accessibile a tutti, comprese famiglie con bambini. Durante la primavera e l’estate, è possibile anche partecipare a escursioni in battello, per ammirare le ville da una prospettiva unica.
Eventi e cultura a Cassinetta
Durante l’anno, Cassinetta ospita eventi culturali e giornate FAI, durante le quali molte ville aprono le loro porte al pubblico. Queste occasioni offrono la possibilità di scoprire non solo l’architettura, ma anche le storie e le curiosità legate alla vita nelle ville. Inoltre, il borgo è un luogo ideale per matrimoni e eventi privati, grazie alla sua bellezza e tranquillità.
Visita alla Chiesa di Santa Maria Nascente
Non si può visitare Cassinetta senza fermarsi alla Chiesa di Santa Maria Nascente, un edificio storico che risale al 1435. La chiesa, rimaneggiata nel Settecento, presenta un’architettura affascinante e al suo interno si trova un busto di San Carlo Borromeo, che attira l’attenzione dei visitatori. Accanto a essa, l’Oratorio di San Giuseppe, costruito nel XVIII secolo, aggiunge un ulteriore elemento di interesse culturale al borgo.