Scoprire Corniglia: il gioiello nascosto delle Cinque Terre

Un viaggio tra i vigneti e le meraviglie architettoniche di Corniglia, il borgo più autentico delle Cinque Terre.

Un borgo incantevole tra cielo e mare

Corniglia, frazione del Comune di Vernazza, è un luogo che sembra essersi fermato nel tempo. Situato a novanta metri di altezza, questo delizioso borgo è circondato da vigneti che ne preservano l’autenticità. A differenza delle altre località delle Cinque Terre, Corniglia non si affaccia direttamente sul mare, ma offre una vista mozzafiato sull’orizzonte.

La sua posizione appartata lo rende un gioiello discreto, perfetto per chi desidera immergersi nella tranquillità e nella bellezza della natura.

Attrazioni storiche e panorami mozzafiato

Il cuore di Corniglia si sviluppa lungo Via Fieschi, dove si possono ammirare strette casette colorate e botteghe artigiane. Camminando con calma, si arriva alla parrocchia di San Pietro, un edificio che racconta secoli di storia.

La terrazza panoramica di Santa Maria offre una vista spettacolare sui monti e sulla baia, un luogo ideale per fermarsi e contemplare la bellezza del paesaggio. La Chiesa di San Pietro, costruita nel 1334, è un esempio di architettura gotica ligure, con una facciata in pietra grigia e un rosone in marmo bianco di Carrara che la rendono unica.

La natura e le spiagge di Corniglia

La costa di Corniglia offre due anime diverse: la spiaggia di Guvano, un angolo selvaggio e naturista, e lo spiaggione di Corniglia, più accessibile e caratterizzato da ciottoli bianchi. Entrambe le spiagge sono incorniciate da scogliere che proteggono il mare cristallino. Per gli amanti del trekking, Corniglia è un punto di partenza ideale per esplorare i sentieri che collegano i vari borghi delle Cinque Terre. Il sentiero che conduce a Vernazza è particolarmente suggestivo, attraversando vigneti e uliveti, regalando panorami indimenticabili.

Come raggiungere Corniglia

Corniglia è facilmente raggiungibile in treno da La Spezia, Levanto, Genova o Savona. La stazione ferroviaria è collegata al centro del paese tramite una navetta o la scalinata Lardarina, un percorso che offre una bella vista e un po’ di esercizio. Chi arriva in auto deve considerare una camminata finale, poiché l’accesso al borgo è riservato ai residenti. Il parcheggio si trova appena fuori dal paese, da cui si può proseguire a piedi, godendo della bellezza del paesaggio circostante.

Scritto da Redazione Viaggiamo

I migliori sentieri primaverili da esplorare in Italia

La magia oscura di Las Vegas nel nuovo film di Gia Coppola

Leggi anche