Scoprire Grazie: un gioiello lombardo tra storia e natura

Un viaggio nel cuore della Lombardia, alla scoperta del Santuario e del Parco del Mincio.

Un borgo ricco di storia

Situato a soli sette chilometri da Mantova, il borgo di Grazie è una frazione del comune di Curtatone, un luogo che affascina per la sua storia e la sua bellezza. Questo antico insediamento è noto per il suo Santuario della Beata Vergine Maria delle Grazie, un edificio di culto che affonda le radici in un passato remoto.

Sebbene la data esatta della sua fondazione non sia nota, si racconta che già nel Mille esistesse un luogo di culto dedicato a Santa Maria di Reverso. La struttura attuale, in stile gotico, è il risultato di numerosi interventi nel corso dei secoli, culminati con la consacrazione nel 1406.

Il Santuario: un luogo di culto e arte

Il Santuario di Grazie non è solo un importante punto di riferimento religioso, ma anche un luogo di grande interesse artistico. All’interno, i visitatori possono ammirare opere d’arte e architetture che raccontano secoli di storia. Gli orari di apertura sono dalle alle e dalle alle , rendendo facile l’accesso a chi desidera esplorare questo luogo sacro.

Un momento particolarmente suggestivo per visitare il santuario è durante la festa del 14 e 15 agosto, quando si svolge un’antica fiera e i madonnari trasformano l’asfalto in opere d’arte viventi.

Un ambiente naturale incantevole

Grazie si trova nel cuore del Parco regionale del Mincio, un’area protetta che offre paesaggi mozzafiato e una ricca biodiversità. Qui, il fiume Mincio si allarga e forma il Lago Superiore, creando un habitat ideale per numerose specie animali e vegetali. Gli amanti della natura possono passeggiare lungo i sentieri del parco, scoprendo angoli nascosti e panorami incantevoli. Inoltre, la vicinanza a Mantova, una città ricca di storia e cultura, rende Grazie una meta ideale per una gita di un giorno, dove è possibile combinare la visita al santuario con un tour della città.

Scritto da Redazione Viaggiamo

Festival delle tragedie greche 2025: un viaggio tra cultura e alta cucina a Siracusa

Le chiese sconsacrate d’Italia: un viaggio tra storia e bellezza

Leggi anche