Argomenti trattati
Il fascino della Design Week a Milano
La Design Week di Milano rappresenta un evento imperdibile per gli appassionati di design e creatività. Ogni anno, la città si trasforma in un palcoscenico internazionale, dove il Fuorisalone rompe i confini degli spazi espositivi tradizionali, coinvolgendo quartieri, edifici storici e aree industriali.
Questo evento non è solo un’opportunità per osservare installazioni, ma un’esperienza immersiva che racconta storie, tradizioni e innovazioni del design italiano.
Greater Milan: un progetto innovativo
In questo contesto, nasce il progetto Greater Milan, ideato da Elesta Travelling Passion. Questo progetto propone un approccio inedito al racconto del design milanese, attraverso tour che non si limitano a esplorare le icone del passato, ma che costruiscono un percorso complesso e sfaccettato.
L’obiettivo è comprendere perché Milano sia diventata una capitale del design, analizzando le figure che hanno tracciato la sua traiettoria e le sperimentazioni che stanno plasmando il presente.
Itinerari tra maestri e tradizioni
Uno degli itinerari più affascinanti è dedicato ai grandi maestri del design italiano. Il tour Concept Design inizia dallo studio-museo di Vico Magistretti, un luogo che conserva la memoria di un’epoca.
Un altro percorso mette in dialogo le opere di Gio Ponti e Piero Portaluppi, con particolare attenzione alla loro influenza nel campo delle ceramiche, come dimostra la sontuosa Villa Necchi Campiglio. Qui, il design della tavola diventa una vera e propria messa in scena teatrale.
Un viaggio oltre Milano: Lurago d’Erba e la Brianza
Il progetto Greater Milan non si limita alla metropoli. Tra gli itinerari più originali c’è quello che conduce a Lurago d’Erba, noto come il “paese degli intrecci”. Qui, la tradizione della lavorazione del vimini si fonde con l’innovazione del design, dando vita a oggetti di fama internazionale. Il museo aziendale della storica impresa Bonacina 1889 offre un viaggio nella storia del design, con pezzi iconici come le poltrone Gala e Margherita.
La Brianza: un centro di eccellenza artigianale
Proseguendo il viaggio, si arriva a Cabiate, il “paese delle sedie”, dove la Scuola d’Arte, fondata nel 1894, ha trasformato i falegnami in ebanisti. Qui, i visitatori possono ascoltare le storie dei maestri artigiani e osservare il processo di intaglio e intarsio. A pochi passi, il Museo del Design di Lissone offre una panoramica completa del panorama progettuale lombardo, con oltre 300 oggetti tra prototipi e disegni.
Un finale da sogno a Inverigo
Il tour si conclude a Inverigo, conosciuta come il “paese delle ville di delizia”. Villa Perego, una residenza settecentesca, rappresenta una tappa imperdibile, con interni arredati con mobili originali di ebanisteria locale. Questo luogo incarna la maestria artigiana brianzola del XVIII secolo, offrendo un’atmosfera che fonde passato e presente.