Argomenti trattati
Un’escursione per tutti
Il Parco della Maremma, situato nel sud della Toscana, è una meta ideale per chi desidera immergersi nella natura e scoprire panorami mozzafiato. L’escursione al Salto del Cervo è perfetta per chi ama il trekking, ma non è un’esperienza riservata solo agli esperti.
Questo percorso, di circa 11 chilometri, è accessibile a tutti coloro che hanno un minimo di allenamento e voglia di avventura. Attraversando boschi di eucalipti e uliveti, si può godere di una varietà di paesaggi che rendono ogni passo un’esperienza unica.
Il percorso e le sue meraviglie
Partendo dal podere Giulia, dove si trova l’agriturismo Tenuta Agricola dell’Uccellina, il sentiero C1 si snoda attraverso un territorio ricco di storia e natura.
La prima parte del percorso è caratterizzata da una dolce salita che conduce a una torre medievale, la Torre Bassa, un antico edificio che racconta storie di un passato affascinante. Proseguendo, si attraversa un bosco di lecci e si scoprono piccole sorgenti, segni della vita selvaggia che popola questi luoghi. La presenza di cinghiali e altri animali rende l’escursione ancora più avvincente.
Panorami da sogno
Una volta superato il crinale, il panorama si apre in tutta la sua bellezza. Al Poggio delle Sugherine, una piattaforma in legno offre una vista spettacolare sul Parco della Maremma, con la spiaggia di Collelungo a nord e il Monte Argentario a sud. Qui, il visitatore può fermarsi per ammirare il paesaggio e scattare fotografie indimenticabili. La discesa verso il mare è altrettanto affascinante, con tratti di macchia mediterranea che accompagnano l’escursionista fino alla caletta di Salto del Cervo. Questo angolo di paradiso, con la sua piccola spiaggia e i grandi sassi, è il luogo ideale per una pausa ristoratrice.
Un’esperienza da vivere
Il Salto del Cervo è un luogo remoto e tranquillo, dove il tempo sembra essersi fermato. La vista sull’Isola del Giglio è semplicemente incantevole, e il suono delle onde che si infrangono sulla riva crea un’atmosfera di pace. Dopo aver goduto di un tuffo rinfrescante, il ritorno lungo il sentiero offre l’opportunità di riflettere sull’esperienza vissuta. La scelta di un percorso alternativo per il ritorno rende l’escursione ancora più interessante, permettendo di scoprire nuovi angoli del parco. Ogni escursione nel Parco della Maremma è un viaggio che arricchisce l’anima e rigenera il corpo, un’esperienza da non perdere per chi ama la natura e la storia.