Argomenti trattati
Introduzione alla Costa Azzurra
La Costa Azzurra, conosciuta anche come Côte d’Azur, è una delle destinazioni più affascinanti della Francia, estendendosi da Mentone a Saint-Tropez. Questa regione è famosa per le sue acque cristalline, le spiagge incantevoli e i pittoreschi villaggi che punteggiano la costa.
Grazie al suo clima mite, è una meta ideale per chi desidera trascorrere una vacanza all’insegna del relax e dell’avventura, alternando giornate di sole a escursioni nell’entroterra.
Pianificare un viaggio in camper
Viaggiare in camper lungo la Costa Azzurra offre un senso di libertà e flessibilità, ma è fondamentale pianificare attentamente l’itinerario.
Molte località costiere, come Nizza e Villefranche, non dispongono di aree attrezzate per la sosta notturna dei camper. Pertanto, è consigliabile cercare campeggi o aree di sosta nell’entroterra, dove è possibile pernottare in tranquillità. Alcuni campeggi, come il Camping Magali, offrono servizi completi e sono situati a breve distanza dalla costa, permettendo di esplorare facilmente le meraviglie della regione.
Le tre Cornici della Costa Azzurra
Il tratto costiero tra Nizza e Mentone è famoso per le sue tre strade panoramiche: la Basse Corniche, la Moyenne Corniche e la Grande Corniche. Ognuna di queste strade offre panorami mozzafiato e opportunità uniche per esplorare la bellezza della Costa Azzurra. La Basse Corniche, ad esempio, si snoda lungo il mare e collega località iconiche come Villefranche-sur-Mer e Beaulieu-sur-Mer, mentre la Moyenne Corniche offre una vista spettacolare dal suo punto elevato, passando per il suggestivo villaggio di Èze. Infine, la Grande Corniche, la più alta delle tre, regala vedute incredibili delle montagne e del mare, ed è famosa per le sue curve panoramiche.
Consigli per la sosta e la sicurezza
È importante tenere presente che la sosta notturna per i camper è generalmente vietata lungo la costa. Pertanto, è consigliabile pianificare soste diurne lungo le Cornici, approfittando dei panorami e delle visite nei borghi, per poi rientrare in campeggio per la notte. Inoltre, è fondamentale prestare attenzione alle dimensioni del proprio veicolo, specialmente quando si percorrono strade strette o in pendenza. Viaggiare in primavera o in autunno può rivelarsi vantaggioso, poiché le temperature sono ancora miti e il traffico è ridotto, rendendo l’esperienza di viaggio più piacevole.