Scoprire la Giava nascosta: un viaggio tra spiagge e sapori indonesiani

Un itinerario tra le meraviglie nascoste di Giava, tra natura e cultura gastronomica.

Un’isola di contrasti e bellezze

Giava, l’isola più popolosa dell’Indonesia, è spesso associata alla frenesia delle sue metropoli e alle meraviglie architettoniche. Tuttavia, oltre il trambusto di Giacarta e le famose pagode di Borobudur, si cela un’anima più profonda e autentica.

Questo viaggio attraverso la Giava nascosta ci porterà a scoprire spiagge incontaminate, villaggi di pescatori e piatti che raccontano storie di tradizione e cultura.

Pangandaran: la regina delle spiagge

Situata sulla costa meridionale, Pangandaran è una delle spiagge più belle di Giava. Con la sua sabbia dorata e le onde perfette per il surf, è un luogo ideale per gli amanti del mare.

Qui, oltre a godere del sole, è possibile esplorare le rovine di antichi templi indù e partecipare al Festival degli Aquiloni, un evento che attira visitatori da ogni parte del mondo. La giornata a Pangandaran si conclude con un piatto di ikan bakar, pesce grigliato marinato con spezie locali, un’esperienza culinaria che rimane nel cuore.

Batu Karas: tranquillità e natura

A pochi chilometri da Pangandaran, Batu Karas offre un’atmosfera più intima e rilassata. Questa spiaggia è perfetta per famiglie e per chi cerca un contatto diretto con la natura. Le acque calme sono ideali per il bagno e lo snorkeling, mentre i pescatori locali condividono storie e tradizioni. Non perdere l’occasione di assaporare il mie goreng, un piatto di noodles saltati con frutti di mare, un vero e proprio comfort food indonesiano.

Kukup: una gemma nascosta

Proseguendo verso nord, si trova Kukup, una piccola insenatura circondata da scogliere. Questo luogo incantevole è perfetto per chi cerca tranquillità e bellezze naturali. Il pranzo ideale qui è un pesce fresco alla griglia, servito con nasi uduk, un riso cotto nel latte di cocco. La semplicità dei piatti riflette la profondità dei sapori indonesiani, rendendo ogni pasto un’esperienza unica.

Parangtritis: tra mito e realtà

La spiaggia di Parangtritis, famosa per il suo rituale Labuhan, è un luogo dove il mito si fonde con la realtà. Qui, le onde raccontano storie di antiche divinità e la bellezza del paesaggio è mozzafiato. Non dimenticare di provare il gudeg, un delizioso stufato di jackfruit, perfetto da gustare al tramonto con vista sull’oceano.

Karimunjawa: un arcipelago da esplorare

Infine, l’arcipelago di Karimunjawa, con le sue acque cristalline e le barriere coralline, è un paradiso per gli amanti del mare. Le attività qui spaziano dalle immersioni alla pesca, offrendo un’esperienza indimenticabile. Non perdere i sate lilit, spiedini di pesce speziato, un vero e proprio must per chi visita queste isole.

Scritto da Redazione Viaggiamo

Offerte Ryanair per viaggi primaverili in Europa

Come raggiungere l’aeroporto di Orio al Serio da Milano

Leggi anche