Scoprire la Murgia Tarantina: tra storia e natura

Esplora i borghi rupestri e i paesaggi mozzafiato della Murgia Tarantina.

Un paesaggio unico e affascinante

La Murgia Tarantina si presenta come un mosaico di bellezze naturali e storiche, un territorio che si estende nella provincia di Taranto, caratterizzato da colline, canyon e borghi che raccontano storie millenarie. Questo straordinario complesso collinare è un prolungamento dell’altopiano murgiano, che si affaccia sulla valle d’Itria e sul mare Ionio.

La Murgia è un luogo dove la natura e la storia si intrecciano, creando un ecosistema unico che merita di essere esplorato.

Tra borghi rupestri e tradizioni locali

La Murgia Tarantina è costellata di borghi rupestri che sembrano usciti da un racconto fiabesco. Palagianello, ad esempio, è un borgo d’origine rupestre il cui centro storico si sviluppa su più livelli, con strade tortuose e un castello che domina il paesaggio.

Mottola, con le sue chiese rupestri, è un altro gioiello da non perdere. Qui, la Chiesa di San Nicola, conosciuta come la Cappella Sistina della civiltà rupestre, offre affreschi che raccontano secoli di arte e spiritualità.

La bellezza delle gravine

Le gravine sono il cuore pulsante della Murgia Tarantina. Queste profonde spaccature carsiche nel terreno non solo offrono panorami mozzafiato, ma sono anche testimoni di una storia antica.

La Gravina di Laterza, ad esempio, è la più grande d’Europa e ospita un ecosistema ricco di biodiversità. Qui, gli escursionisti possono percorrere sentieri immersi nella natura, scoprendo la flora e la fauna locali, mentre si godono la vista di pareti scoscese e canyon spettacolari.

Un patrimonio culturale da scoprire

La Murgia Tarantina non è solo natura, ma anche cultura. Martina Franca, arroccata su un’altura, è un museo a cielo aperto con i suoi palazzi barocchi e le chiese storiche. La città è famosa anche per la sua gastronomia, con prodotti tipici che raccontano la passione degli artigiani locali. Ogni borgo ha la sua storia da raccontare, dai vicoli di Grottaglie, famosa per la ceramica, alle architetture medievali di Castellaneta, dove è possibile respirare l’atmosfera autentica del passato.

Un viaggio nel Parco Naturale Regionale Terra delle Gravine

Il Parco Naturale Regionale Terra delle Gravine è un altro tesoro della Murgia Tarantina. I visitatori possono esplorare un mosaico di canyon, vegetazione mediterranea e antichi insediamenti. Le gravine, con le loro forme uniche, raccontano storie di insediamenti umani risalenti al Paleolitico. Ogni passo nel parco è un viaggio nel tempo, dove la natura e la storia si fondono in un abbraccio indissolubile.

Scritto da Redazione Viaggiamo

Scopri le gite in treno in Lombardia: un viaggio tra natura e cultura

Madonna di Campiglio: un gioiello alpino tra avventure e natura

Leggi anche