Su Nuraxi a Barumini: un viaggio nel cuore della Sardegna antica

Esplora il sito archeologico di Su Nuraxi, Patrimonio dell'UNESCO, e la sua storia millenaria.

Un patrimonio archeologico unico

Su Nuraxi a Barumini è uno dei siti archeologici più affascinanti della Sardegna, situato a circa 65 chilometri a nord di Cagliari. Questo luogo, scoperto negli anni ’50, è immerso in un paesaggio suggestivo, caratterizzato da colline sinuose e mandorleti in fiore.

La sua importanza storica è tale che è stato dichiarato Patrimonio Mondiale dell’UNESCO nel 1997, riconoscendo il suo valore culturale e archeologico.

La storia dei nuraghi

I nuraghi sono i simboli più rappresentativi della Sardegna, testimoni di una civiltà antica e misteriosa. Con oltre 7000 nuraghi sparsi sull’isola, Su Nuraxi si distingue per la sua grandezza e complessità.

Questo sito archeologico è composto da un imponente nuraghe quadrilobato, circondato da un bastione con quattro torri angolari e una centrale, costruito in basalto, una pietra vulcanica locale. La stratificazione storica del sito si estende dal XVI secolo a.C. fino al VII d.C., coprendo oltre duemila anni di storia.

Un viaggio nel tempo

Visitare Su Nuraxi significa intraprendere un viaggio nel tempo. Durante il periodo del Bronzo Medio, la torre principale, nota come mastio, venne eretta, seguita da un ampliamento difensivo nel Bronzo Recente. Il villaggio circostante, composto da circa duecento capanne, offre uno spaccato della vita quotidiana degli antichi abitanti. Le abitazioni, con coperture lignee a forma conica, sono ancora visibili e raccontano storie di un passato affascinante. Con l’arrivo dell’Età del Ferro, il sito subì trasformazioni significative, inclusi sistemi di canalizzazione delle acque e fognature, che testimoniano l’evoluzione della civiltà nuragica.

Visita e scoperta

Oggi, l’area archeologica di Su Nuraxi è aperta al pubblico e visitabile solo con una guida, per garantire un’esperienza educativa e coinvolgente. Il biglietto d’ingresso include anche la visita al Polo Museale Casa Zapata, un palazzo del Seicento trasformato in museo, e al Centro Giovanni Lilliu, dove è possibile approfondire la conoscenza del territorio e della sua storia. La visita a Su Nuraxi non è solo un’opportunità per ammirare un’opera architettonica straordinaria, ma anche per immergersi in un’atmosfera unica, circondati dalla bellezza naturale della Marmilla e dalla ricchezza culturale della Sardegna.

Scritto da Redazione Viaggiamo

Scoprire Konya: la città dei Dervisci Rotanti e della spiritualità

Esplorando Puente la Reina: un viaggio tra storia e spiritualità

Leggi anche