Visita a Tiriolo, il borgo tra mito e storia

Guida in visita a Tiriolo, borgo vicino Catanzaro, ricco di storia e di cultura!

Avete mai sentito parlare del borgo di Tiriolo, nel centro agricolo della Sila Piccola, tra le valli dei fiumi Amato e Corace? Nel punto più stretto dell’istmo di Catanzaro, è ricco di storia. Scopri cosa vedere.

Gita a Tiriolo, la storia del borgo antico

Tiriolo è un borgo d’Italia, uno dei più affascinanti, da cui è possibile vedere i mar Ionio e Tirreno, la Sila e le Serre, l’Arcipelago delle Eolie con lo Stromboli fumante, e in lontananza la cima innevata dell’Etna.

A est del borgo si eleva il Monte Tiriolo, Parco Naturale ed Archeologico, l’ultimo testimone della falda appenninica, ricco di grotte di natura carsica.

Sulla cima i resti di una fortificazione bizantina testimonia dell’utilizzo della montagna per fini strategico-difensivi.

Le case presenti nel centro storico di Tiriolo, arroccate come in un presepio, costituiscono la parte vecchia del borgo, mentre le nuove costruzioni si estendono lungo piedi del colle, incastonate tra la montagna e le valli.

La leggenda della nascita di Tiriolo

Tiriolo, come anticipato, è un borgo che si divide tra storia e mito. La leggenda infatti fa risalire le origini dell’insediamento di Tiriolo agli ellenici, sei secoli prima della guerra di Troia o addirittura lo identifica con la mitica Scherìa, patria felice dell’omerico popolo dei Feaci.

Ritrovamenti archeologici avvalorano l’ipotesi dell’esistenza di un nucleo abitativo sin dal Neolitico, come rivelato da reperti quali asce levigate, scalpelli rudimentali e raschiatoi di ossidiana.

La successiva presenza romana trova la sua più rilevante testimonianza nella celebre tavoletta bronzea con inciso un testo riguardante il Senatus Consultum de Bacchanalibus, un decreto del II sec. a.C. col quale il senato romano vietava i Bacchanalia, riti orgiastici. Il reperto, rinvenuto nel 1640, si trova oggi al Kunsthistorisches Museum di Vienna, offerto nel 1727 in omaggio all’imperatore Carlo VI d’Asburgo.

E’ anche Città dell’Olio, ad agosto infatti, c’è il Festival Bacchanalia che si riferisce al rinvenimento della tavoletta col quale il senato romano vietava i Bacchanalia e che prevede concerti di musica, degustazione di vini e prodotti tipici e spettacoli teatrali.

Cosa vedere a Tiriolo

Da vedere la tomba Brettia a Camera, scoperta di recente a Castaneto e oggi ricomposta in una sala dell’Antiquarium civico. Un’opera monumentale del IV-III sec. a.C. inserita all’interno di una necropoli, in controtendenza con l’ubicazione isolata frequente presso i Brettii per queste tombe.

Museo Archeologico

Istituito ufficialmente nel 1995 dal Comune di Tiriolo e dalla Soprintendenza archeologica della Calabria con la denominazione di Antiquarium civico, il Museo di Tiriolo ha ottenuto, nel 2018, il riconoscimento come Museo archeologico regionale.

Il Palazzo dei Delfini

La scoperta archeologica più straordinaria di Tiriolo è quella avvenuta nel 2015 a Gianmartino, dopo un’indagine con georadar, che ha rivelato la presenza di un fitto reticolo di strutture murarie e di piani pavimentali sepolti a profondità comprese tra i 15 e i 90 centimetri dall’attuale piano di campagna.

L’area ha così rivelato alcune strutture riferibili a un edificio del IV-III sec. a.C. di probabile destinazione religioso-sacrale, ben conservato, prima che un violento incendio lo distruggesse.

Scritto da Chiara Sorice

Scopri le meraviglie nei dintorni di Cracovia: cinque gite imperdibili

Scopri le Dolomiti: un patrimonio naturale da non perdere nel 2025

Leggi anche
  • Verso esperienze di viaggio sempre più sostenibiliHotel e mobilità elettrica: nuovi orizzonti del turismo

    L’industria del turismo sta crescendo sempre di più in una direzione verso la sostenibilità, e quindi di conseguenza verso una mobilità elettrica. Molti alberghi, hotel e luoghi di permanenza stanno quindi aggiornandosi, offrendo colonnine di ricarica per autovetture elettriche e altre opzioni di sostenibilità.

  • Consigli per gestire i propri bagagli nei viaggi più avventurosiViaggio on the road: come organizzare lo zaino?

    Consigli pratici su come scegliere lo zaino giusto e organizzarlo nel modo corretto per essere pronti ad ogni evenienza in un viaggio on the road.