Argomenti trattati
Un’iniziativa di grande valore per il turismo rurale
Il , le Nazioni Unite hanno lanciato un’importante iniziativa per promuovere il turismo rurale, invitando i Paesi a candidare i loro migliori borghi per il concorso Best Tourism Villages 2025. Questo contest ha come obiettivo quello di valorizzare le destinazioni che offrono esperienze autentiche e sostenibili, celebrando il patrimonio culturale e naturale delle comunità locali.
Ogni nazione ha la possibilità di presentare fino a otto candidature, e la Lombardia ha scelto di rappresentare l’Italia con tre autentiche meraviglie: Clusone, Bellano e Monte Isola.
Clusone: un gioiello artistico e culturale
Clusone, situato nella Val Seriana, è un borgo che incanta per la sua bellezza artistica e culturale.
Con una popolazione di circa 8.575 abitanti, è famoso per l’affresco della Danza Macabra e per il suo orologio planetario, che attirano visitatori da ogni parte. La scelta di candidare Clusone al concorso è stata motivata dalla sua capacità di raccontare storie autentiche e di preservare tradizioni secolari. L’assessore regionale al Turismo, Barbara Mazzali, ha sottolineato l’importanza di portare alla ribalta un luogo che rappresenta un pezzo significativo della storia lombarda.
Bellano: un angolo di paradiso sul Lago di Como
Bellano, affacciato sul suggestivo Lago di Como, ha visto un incremento notevole delle presenze turistiche, superando nel 2023 le 61.000 visite. Questo borgo è rinomato per il suo paesaggio mozzafiato e per l’Orrido, una gola naturale che offre scenari spettacolari. La sua offerta culturale, unita a eventi e manifestazioni, lo rende una meta ambita per chi cerca un’esperienza di viaggio unica. La candidatura di Bellano al Best Tourism Villages rappresenta un’opportunità per mettere in luce le bellezze naturali e culturali della zona, attirando l’attenzione internazionale.
Monte Isola: un luogo senza tempo
Monte Isola, il più grande isolotto lacustre d’Europa, è un vero e proprio scrigno di tradizioni e bellezze naturali. Qui, il tempo sembra essersi fermato, permettendo ai visitatori di immergersi in un’atmosfera autentica, dove il profumo del pesce essiccato e dell’olio d’oliva si mescola con la storia. La candidatura di Monte Isola al concorso delle Nazioni Unite è un riconoscimento della sua unicità e della sua capacità di attrarre turisti in cerca di esperienze genuine e sostenibili. L’assessore Mazzali ha evidenziato come questi borghi condividano valori fondamentali, come la partecipazione a progetti regionali e la crescita dell’offerta turistica.
Un’opportunità di promozione globale
La selezione di Clusone, Bellano e Monte Isola per il Best Tourism Villages rappresenta un traguardo significativo per la Lombardia. Questo riconoscimento non solo offre visibilità internazionale, ma consente anche di accedere a una rete di promozione globale e scambio di buone pratiche. La partecipazione a questo contest è un passo importante per valorizzare il patrimonio culturale e naturale della regione, contribuendo allo sviluppo sostenibile e all’inclusione sociale. La Lombardia si prepara a presentare il meglio della sua identità turistica, con la speranza di ottenere un riconoscimento che possa attrarre ulteriori visitatori e investimenti.