Argomenti trattati
Un gioiello architettonico nel cuore dell’Emilia-Romagna
Tresigallo, situata a metà strada tra Ferrara e le Valli di Comacchio, è un’affascinante cittadina che rappresenta un esempio unico di architettura razionalista. Questo borgo, noto come la “città metafisica”, offre ai visitatori un’esperienza immersiva in un contesto che sembra uscito da un dipinto di Giorgio De Chirico.
La sua storia è legata a un periodo di grande trasformazione avvenuto negli anni Trenta del Novecento, quando il ministro Edmondo Rossoni, nativo del luogo, decise di ristrutturare la cittadina secondo i principi del razionalismo, creando un ambiente urbano che rifletteva ideali di collaborazione e progresso.
Architettura e urbanistica: un viaggio nel tempo
La visita a Tresigallo inizia dalla sua piazza principale, un’area che, vista dall’alto, assume una forma a “D”, progettata per ottimizzare l’acustica durante le rappresentazioni teatrali. Al centro della piazza si trova una fontana circondata da sculture bronzee di gazzelle, mentre gli edifici circostanti, tra cui il Teatro ‘900, raccontano storie di un passato vibrante.
La Chiesa di Sant’Apollinare, con il suo porticato curvilineo, e la Casa della Cultura, oggi sede della Biblioteca Comunale, sono solo alcune delle meraviglie architettoniche che arricchiscono il paesaggio urbano di Tresigallo.
Un’esperienza di turismo slow a contatto con la natura
Oltre alla sua ricca storia e architettura, Tresigallo è anche un punto di partenza ideale per gli amanti del turismo slow. Gli appassionati di cicloturismo possono esplorare itinerari che si snodano attraverso la campagna circostante, mentre il Parco degli Sceriffi Ecologici offre spazi per il relax e il divertimento all’aperto. La darsena attrezzata per il turismo fluviale consente di godere della bellezza del fiume Po di Volano, rendendo Tresigallo una meta perfetta per chi cerca un’esperienza autentica e immersiva nella natura.