Argomenti trattati
Un nuovo parco giochi per l’Europa
Nel 2031, il Regno Unito si prepara a diventare la sede del parco divertimenti più grande d’Europa, firmato Universal Parks & Resorts. Questo progetto ambizioso, che sorgerà nei pressi di Bedford, si estenderà su un’area di 476 acri, rendendolo non solo il parco più grande del Regno Unito, ma anche il più imponente d’Europa.
Con un investimento iniziale di oltre 5 miliardi di dollari, Universal punta a creare una nuova capitale europea del divertimento, capace di attrarre milioni di visitatori ogni anno.
Attrazioni e aree tematiche
Il nuovo parco sarà suddiviso in diverse aree tematiche, ognuna ispirata ai franchise più amati del catalogo Universal.
Tra le attrazioni più attese ci sono quelle dedicate a Jurassic World, Fast & Furious, Minions e Shrek. Inoltre, in collaborazione con Warner Bros., ci sarà un’espansione del già iconico Wizarding World of Harry Potter. Questo parco non sarà solo un luogo di intrattenimento, ma un’esperienza immersiva dove i visitatori diventeranno protagonisti delle storie più amate del cinema.
Impatto economico e sostenibilità
Il progetto di Universal non si limita a offrire divertimento, ma avrà anche un impatto significativo sull’economia locale. Si prevede la creazione di 28.000 posti di lavoro prima dell’inaugurazione e un contributo di 50 miliardi di sterline all’economia britannica entro il 2055. Inoltre, Universal collaborerà con college e università locali per formare giovani nel settore alberghiero, offrendo apprendistati e tirocini. La sostenibilità sarà un elemento chiave del progetto, con l’uso di energie rinnovabili e tecnologie a basso impatto ambientale.
Collaborazione con le autorità locali
Il governo britannico ha accolto con entusiasmo l’iniziativa, riconoscendo il suo valore per il turismo e l’occupazione. Le autorità locali stanno lavorando a stretto contatto con Universal per garantire che il parco si integri perfettamente con il territorio circostante. Questo progetto rappresenta un appuntamento imperdibile per il futuro dei viaggi e delle vacanze in famiglia, con una previsione di 8,5 milioni di visitatori nei primi 12 mesi.