Vaccinazioni richieste per Corea del Sud

Non sono richieste vaccinazioni per entrare in Corea del Sud, però si raccomanda di fare i richiami, soprattutto per l’epatite A e l’epatite B, la difterite, il tetano, la poliomielite e la febbre tifoide.

L’epatite A si può contrarre con l’acqua e il cibo.

Visto che non vengono applicate regole sanitare in alcuni luoghi dove si mangia, la vaccinazione contro l’epatite A è parecchio raccomandata.

Il vaccino viene somministrato in due dosi nel muscolo del braccio. La prima dose vi protegge due-quattro settimane dopo la vaccinazione iniziale; la seconda dose, il richiamo, sei-dodici mesi dopo, offre protezione fino a vent’anni.

L’epatite B si trasmette con il contatto fisico o con l’esposizione al sangue (per esempio, operatori sanitari). Il vaccino è raccomandato se potreste essere esposti a trattamenti medici, se starete in Corea per più di sei mesi o se avrete contatti sessuali con la popolazione locale.

L’encefalite giapponese può insorgere in seguito a punture di zanzara.

Si richiede il vaccino solo se pianificate di visitare aree rurali per 4 settimane o più, soprattutto in circostanze speciali, come una nota epidemia di encefalite giapponese. Raccomandato se siete in Corea per più di un mese e pensate di viaggiare nelle aree rurali o di svolgere attività estensive all’aperto non protette in queste zone, in modo particolare dopo il tramonto.

Febbre gialla

Vaccino obbligatorio: no

Raccomandato: no

Malaria

Rischio: limitato – dovuto soltanto al P. vivax – esiste perlopiù nelle aree settentrionali delle province di Gangwon e Gyeonggi.
I trattamenti per la malaria sono disponibili in Corea.

In Corea, vi potete vaccinare nella maggior parte delle cliniche internazionali e nel centro medico del seminterrato dell’aeroporto di Seul-Incheon.

Scritto da Silvia Littarru

Costo ombrellone e sdraio spiaggia Milano Marittima

3 musei da visitare Madrid

Leggi anche
  • Verso esperienze di viaggio sempre più sostenibiliHotel e mobilità elettrica: nuovi orizzonti del turismo

    L’industria del turismo sta crescendo sempre di più in una direzione verso la sostenibilità, e quindi di conseguenza verso una mobilità elettrica. Molti alberghi, hotel e luoghi di permanenza stanno quindi aggiornandosi, offrendo colonnine di ricarica per autovetture elettriche e altre opzioni di sostenibilità.

  • Consigli per gestire i propri bagagli nei viaggi più avventurosiViaggio on the road: come organizzare lo zaino?

    Consigli pratici su come scegliere lo zaino giusto e organizzarlo nel modo corretto per essere pronti ad ogni evenienza in un viaggio on the road.