Come visitare giardini del Castello di Rosenborg

Siete a Copenaghen e avete sentito parlare dei grandiosi giardini del Castello di Rosenborg: scopriamo insieme cosa sono e come visitarli.

Siete a Copenaghen e avete sentito parlare dei grandiosi giardini del Castello di Rosenborg: scopriamo insieme cosa sono e come visitarli.

Il Castello di Rosenborg è di sicuro una delle imperdibili attrazioni di Copenaghen, che lascia il visitatore sempre a bocca aperta.

Stiamo parlando dell’antica residenza rinascimentale dei reali della Danimarca, oggi aperto al pubblico tutti i giorni.

Oltre alle collezioni d’arte, ai meravigliosi gioielli della Corona presenti all’interno del Castello e alle mostre momentanee organizzate al suo interno ogni anno, splendidi i giardini, “Il giardino reale”.

Questi giardini circondano il Castello, che si trova nel bel bezzo della città di Copenaghen.

Sono antichissimi e furono costruiti per volere di Cristiano IV, seguendo la struttura del “giardino italiano”.

Adesso sono stati modificati e sono più “all’inglese” e durante i mesi estivi molte persone, locali e non, vi si recano per trovare un angolo di paradiso, riposarsi e godersi la frescura estiva, considerando poi che, essendo giardini molto vasti, lo spazio c’è per l’intera famiglia.

Molto famosi in primavera, per la fioritura dei cosiddetti Crochi, che formano dei colorati tappeti, creati a motivi geometrici.

Ma come si visita questo paradiso verde e fiorito?

Si possono visitare liberamente i giardini, meglio se vi organizzate con un pranzo al sacco, così potete rimanere del tempo oppure recarsi alla caffetteria, che di solito serve pietanze locali, come pesce affumicato e birra danese.

Perdetevi e fatevi cullare dalla bellezza delle piante, dei fiori, se in primavera, e dai vialetti ricreati anche per dare un po’ d’ombra.

Divertitevi e regalatevi una favola al castello danese!

Singapore e Bali, quando andare secondo Lonely Planet

Come vestirsi in Sicilia a settembre

Leggi anche
  • Verso esperienze di viaggio sempre più sostenibiliHotel e mobilità elettrica: nuovi orizzonti del turismo

    L’industria del turismo sta crescendo sempre di più in una direzione verso la sostenibilità, e quindi di conseguenza verso una mobilità elettrica. Molti alberghi, hotel e luoghi di permanenza stanno quindi aggiornandosi, offrendo colonnine di ricarica per autovetture elettriche e altre opzioni di sostenibilità.

  • Consigli per gestire i propri bagagli nei viaggi più avventurosiViaggio on the road: come organizzare lo zaino?

    Consigli pratici su come scegliere lo zaino giusto e organizzarlo nel modo corretto per essere pronti ad ogni evenienza in un viaggio on the road.